Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] valori, individuale e collettivo. La teoria dei gruppi organici propone, a tal fine, una riconciliazione del 89). L'espressione ‛contesto formativo' può essere assimilata alla nozione marxiana di struttura sociale, ma l'enfasi di Unger, a differenza ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] gli economisti, come La teorica delvalore (Milano 1880) e, successivamente, La teoriadelvalore e la legge del minimo mezzo (in Giornale degli distribuzione del reddito, Supino non nascose l’influenza della teoriamarxiana: l’origine del profitto ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] tema del prelogismo di Lucien Lévy-Bruhl, legato all’esperienza simbolica, alla teoriadel e il 1970 verteva sul sistema dei valori, gli atteggiamenti culturali, sociali e politici prese in esame la letteratura marxiana e gramsciana, valutando altresì ...
Leggi Tutto
sfruttamento del lavoro
Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (Das Kapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla [...] economico. Le prime critiche vennero da E. von Böhm-Bawerk (➔; Capital and interest, 1884-1912), che, muovendo da un diverso approccio alla teoriadelvalore (➔ p) e rilevando il lasso di tempo che corre tra l’inizio della produzione e lo smercio ...
Leggi Tutto
Meek, Ronald
Economista e studioso di scienze sociali neozelandese (Wellington 1917 - m. 1978). Laureatosi in legge (1939) alla Victoria University, si appassionò alla teoriamarxiana e si affermò nel [...] ). Dal 1963 insegnò economia a Leicester. I suoi studi riguardano soprattutto l’economia politica classica, la teoriadelvalore lavoro e le analisi marxiane e sraffiane. La sua opera più significativa è Studies in the labour theory of value (1956). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] da negare il significato e il valore dell'ambiente naturale − dei rapporti la filosofia marxiana, o quelli Ricerca regionale sistemica: il problema delle interfacce fra teoria e metodologia, in Atti del Convegno di Pescara dell'AIRO, 1984, vol. i ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...]
La dinamica classica e marxiana. - L'a. dinamica valore di questo (costante o crescente) dovuto proprio all'effetto del moltiplicatore dinamico applicato agl'investimenti autonomi. Nelle numerose elaborazioni disponibili in tema di moderna teoriadel ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] del c. s. è quella su cui si è concentrata prevalentemente la tradizione marxiana l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono grande varietà di conflitti: di interesse, di valori, di tipo religioso; conflitti tra nazioni, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] le sue scoperte morfologiche alla teoria dell'azione del cromosoma X Barr notò che dimenticata, riproposta nella sua originalità e valore dall'ampia opera di A. e cui si dirige l'attenzione della critica marxiana negli anni trenta. Freud è vicino, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] volume nel 1892, e una ricerca sulla borsa valori, pubblicata in diversi scritti minori (1894-1897). creativi la questione del rapporto tra teoria economica e teoria sociologica. Quanto all che caratterizza l'analisi marxiana.In società quali quelle ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...