Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] distribuzione tra le classi sociali. La connessa teoriadelvalore, pur differenziandosi nelle formulazioni dei diversi autori poi in quella marxiana, il contributo delle risorse naturali (terra) non entra nella determinazione di tali valori, anche se ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] l'apparato descrittivo del comportamento umano costruito dall'utilitarismo, mentre originariamente i teorici della tolleranza repressiva facevano affidamento su una filosofia della storia di derivazione hegeliana e marxiana. Le teorie più recenti si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Per la maggior parte dei servizi, dunque, la stima delvalore aggiunto in termini reali o a prezzi costanti diventa teoriemarxiane, invece, i servizi sono semplicemente il serbatoio di occupazione necessario per ammortizzare le ristrutturazioni del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialismo non con una ricapitolazione (o ricostruzione) della teoriamarxiana dell'evoluzione della società capitalistica, ma con una rassegna dei valori fondamentali del socialismo democratico, così come essi si sono delineati anzitutto negli anni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] società come organismo con una teoria sociopolitica del diritto, e si richiamò a istituzioni politiche incorporano principî integrativi e valori basilari nel rituale e nei simboli. , la dialettica hegelo-marxiana, l'evoluzione multilineare tecnico ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] cultura del popolo; oppure la nozione di società che sta a base della sociologia positivistica o della marxiana scienza theory, London-New York 1958 (tr. it.: Il valore nella teoria sociale, Torino 1966).
Neurath, O., Empirische Soziologie, Wien ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del potere diffusi nella scienza politica contemporanea. In particolare essa si è confrontata con il modello marxista e con quello pluralista. Alla teoria delle classi, di derivazione marxiana sulla base di valori egualmente accessibili a tutti ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Wissens (1925). Scheler ampliò la nozione marxiana di sovrastruttura identificando diversi 'fattori reali' Lyotard, è il valore di scambio più che il valore d'uso del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economica del sapere quale fattore ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] alla sovra- o sottodichiarazione delvalore delle merci oggetto di e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, rientrare a pieno titolo nella categoria marxiana dello sfruttamento di chi lo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e l’individuazione nella concezione marxianadel materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due lottizzazione e nella riforma del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta delvaloredel bene comune. Uno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...