Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] tessitori. Esso conteneva merci per un valore complessivo di 14 sterline: in prevalenza burro l'ideologia della sovranità del consumatore, che traeva alimento dalle teorie di Alfred Marshall, volta nel 1886 dal marxista americano Laurence Gronlund e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] tra poco. La teoria economica lo sa la matrice cattolica e quella marxista, fra loro così diverse del Parlamento Europeo e del Consiglio) relativa a circa due terzi dei servizi del mercato interno, che nel complesso rappresentano il 70% delvalor ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del sistema politico degli Stati monopartitici ispirati all'ideologia marxista e 153 del 1986. Il principio o valore costituzionale così ' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] elaborate nel quadro di alcune recenti teoriedel potere e dell'organizzazione, ad esempio che anche la tradizione di pensiero marxista nel movimento operaio tedesco e austriaco etica protestante' e con i valori tradizionali della società borghese, e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] in sede processuale; lo stesso valore era attribuito anche alle clausole suoi rapporti con un altro. Secondo la teoria tedesca dell'efficacia verso terzi (Drittwirkung), (liberale), quella dell'Est (marxista) e quella del Sud (terzomondista). Dopo il ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] del C.: "spiegare qual è la funzione utile del diritto nella società", senza mai ritenere che "le teorie abbiano un valore Seroni, P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ideologici, le dottrine e le teorie proprie dell'associazionismo sindacale.
In della società (di chiara origine marxista) rigorosamente binaria: le classi sono e spontaneamente) i valori e l'organizzazione del mondo del lavoro. Il sindacato ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] concludersi con la storiografia di impostazione marxista, che vi ha letto un esempio essere messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lotta di classe quanto conducono quasi sempre a due valori: l'unità del popolo e l'eguaglianza in dignità ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e degli individui non è tramontata del tutto come valore fondamentale (anzi, in certe direzioni in tempi andati i marxisti avrebbero definita 'fascismo'. Riguardo ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , quello della famiglia del diritto 'socialista' (marxista-leninista) inducono a , se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che dei politici: quale che sia il suo valore, è tuttavia evidente che essa comporta dei ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....