Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] doveri o a omettere o ritardare un atto del proprio ufficio. Si tratta di tutti quei comportamenti , cioè il dare o ricevere beni di valore perché un atto ufficiale sia compiuto. In Resta il facile ricorso a teoriemarxiste, oggi però sempre meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si domandò quale fosse il valore da attribuire alle leggi sociali di creare un rapporto stabile tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di questa dottrina 1993, p. XIII), una strategia «non marxista di risolvere la questione sociale» (Losano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] marxista, con le loro plurime differenze, che miravano a un potenziamento delle istituzioni di autogoverno del azione Ue sia il valore aggiunto per l’ .; Costa, P., “Oltre lo Stato”: teorie “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e pol. Soc ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....