Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] credenza in Dio, è la credenza nella realtà di valori morali e spirituali» (p. 167). Ed è su a una piena condivisione dell’ideologia marxista, a ragioni di ordine etico: la , «Il resto del Carlino», 15 gennaio 1922, in Id., Teoria e pratica della ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] morali e sociali. L'evoluzionismo e la teoriadel progresso su matrice scientifica che il D. difilosofia, in cui, negando ogni valore alla pretesa triunità Marx-Darwin-Spencer di un socialismo non marxista, polemizzava vivacemente col sociologo ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....