ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] vera pratica è una condizione di una teoria reale positiva.
Il concetto di alienazione necessità di trasformare il prodotto del lavoro in valore di scambio, in denaro, marxista, ma anche il modo in cui il concetto è stato recepito dalla sociologia del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] subalterno accetta la scala di valoridel superiore e si sforza di apparire la tesi centrale per la revisione marxista della psicanalisi freudiana: la repressione per competenza è centrale nell'attuale teoria politica, e incrocia le riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] in toto e trasferiti sul piano delvalore dalle correnti comunitarie. Queste pregiano tema e lo fissa in termini di teoria nell'Esprit des lois (Genève 1748), : né capitalismo borghese, né collettivismo marxista; né individualismo, né statalismo. Si ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] prolusione su Scienza sociale e giudizio di valore. Ottenuta la libera docenza, Dahrendorf, . Membro del Parlamento tedesco e Commissario europeo
Dalla teoria della politica ’atteggiamento di sinistra, addirittura marxista, che veniva loro attribuito». ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , enunciarono in forma sistematica la teoriadel flusso a due fasi, secondo cui opponendosi alla convinzione marxista di una dipendenza del singolo individuo in quanto rappresenta la risposta ultima alle esigenze di significato (Weber) o di valore ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] accettare e mettere in pratica i valori che essi propugnano: "la cultura è all'origine della teoria comunista del partito politico e che Fascismo e cultura, Padova 1974.
Pierson, S., Marxist intellectuals and the working-class mentality in Germany ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] teorie generali.
Una di queste teorie deriva dalla tradizione marxista e sottolinea la forza della classe dominante e dei detentori del di conflitti: quelli di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] valori - che rendono possibili i rituali di natura civica nelle moderne società.
Mutamento sociale
I neofunzionalisti hanno rielaborato criticamente la teoria ortodossa del : foundations of a non-Marxist critical theory, Cambridge 1992. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] le macchine sostituiscono gli uomini: la parte delvalore delle merci costituita dal valore dei mezzi di produzione e dal logorio esempio, nella teoriamarxista della rivoluzione. Il problema è del tutto evidente in tutte le teorie dell'azione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] la tipologia di Max Weber - da valori, interessi, tradizione e affetti. Si può radicali, come quella marxista, esse giustificano l (tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....