La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] largo nella seconda metà dell'Ottocento fu di misurare probabilisticamente il valore numerico della discrepanza, vale a dire di dei fattoriali che vi compaiono, dall'altro nella teoria degli errori, segnatamente in astronomia, la disciplina ...
Leggi Tutto
indice di Shapley
Roberto Lucchetti
Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] anche un costo associato alle coalizioni). La teoria cooperativa è interessata a stabilire quanto debba entrare, con un coefficiente che ha una sua interpretazione probabilistica. Infatti la quantità
rappresenta la probabilità che il giocatore ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] bayesiana dell'inferenza induttiva, che gradua, in termini probabilistici, il valore delle conoscenze generali e quello dell'informazione campionaria (v. Probabilità).
La teoria statistica delle inferenze da campioni ritrova così - anzitutto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...