• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Fisica [245]
Matematica [100]
Temi generali [66]
Fisica matematica [64]
Meccanica quantistica [62]
Chimica [53]
Storia della fisica [57]
Fisica nucleare [50]
Elettrologia [43]
Algebra [39]

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelle elementari. Nel contesto della teoria algebrica dei campi, è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianza di Lorentz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [ANM] C. di un insieme di autofunzioni: un insieme di autofunzioni di un operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Peierls Sir Rudolph Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peierls Sir Rudolph Ernst Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] nei: V 342 d. ◆ [MCS] Metodo di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [MCQ] Relazione di P.: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 d. ◆ [MCS] Teoria di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [FSD] Transizioni di P.: v. solidi, proprietà di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

T

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

T T 〈ti〉 [Forma maiusc. della lettera t] [LSF] Qualifica di strutture, in partic. elettroniche, la cui forma ricorda quella delle lettera: collegamento a T di tre impedenze, doppio bipolo a T, filtro [...] . ◆ [ELT] Giunto a T: nella tecnica delle microonde, dispositivo costituito da un tratto di guida d'onda rettangolare che termina perpendicolarmente su un'altra guida d'onda. ◆ [MCQ] Prodotto T-ordinato: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

regolarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolarizzazione regolarizzazióne [Atto ed effetto del regolarizzare "rendere regolare", da regolare] [MCQ] Procedura formale impiegata per eliminare divergenze che sorgono nel calcolo di alcuni integrali [...] nella teoria dei campi quantizzati: v. campi, teoria quantistica dei: I 481 d. ◆ [MCQ] R. dimensionale e tramite reticolo: v. gauge, teorie di: II 845 c. ◆ [MCQ] R. ultravioletta: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Callan Curtis G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Callan Curtis G. Callan 〈kèlën〉 Curtis G. [STF] (North Adams, Massachusetts, 1942) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1972), poi in quella di Princeton (1986). ◆ [MCQ] Equazione di C.-Symanzik: v. [...] campi, teoria quantistica dei: I 483 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

contrattermine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrattermine contrattèrmine [agg. Comp. di contra- e termine] [LSF] Denomin. generica di termini aggiunti in un'espressione, spec. per compensare qualcosa; per es., v. campi, teoria quantistica dei: [...] I 481 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sottodiagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottodiagramma sottodiagramma [Comp. di sotto- e diagramma] [ALG] Un diagramma che sia una parte di un diagramma dato. ◆ [MCQ] S. proprio: v. campi, teoria quantistica dei: I 481 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

non rinormalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non rinormalizzabile nón rinormalizzàbile [locuz. agg. "che non può essere sottoposta a un procedimento di rinormalizzazione"] [MCQ] Teoria n.: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Kastler Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kastler Daniel Kastler 〈kastlé〉 Daniel [STF] (n. 1926) ◆ [MCQ] Assiomi di Haag-K.: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali