Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei primi elementi a dar credito all'elettrodinamica quantistica interno della Galassia ad opera deicampi magnetici galattici che a tutti Galassia, tutto l'Universo. Va subito detto che la teoria galattica è quella che a tutt'oggi raccoglie il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campodei preparativi bellici e in quello del commercio e degli scambi sia infine la teoriaquantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo dei raggi catodici. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] comprensione e nella terapia di molte patologie.
1992
La coomologia quantistica. Cumrun Vafa, prendendo spunto dalle teorie fisiche deicampiquantistici, introduce gli anelli di coomologia quantistica per una varietà kähleriana, e apre in tal modo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] relativistica degli elettroni e della loro interazione con il campo elettromagnetico, cioè l'elettrodinamica quantistica (v. quanti, teoriadei: Elettrodinamica quantistica) possiede, accanto all'invarianza relativistica e a quella per riflessioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] teoria di campo. Faraday aveva introdotto una distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica deicampi , nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i γ. I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, di vista della teoriaquantistica, sembra che la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Se, per esempio, ritenessimo che la teoria fisica valida nel campodei fenomeni macroscopici, cioè in sostanza la fisica una critica: più che dimostrare l'inadeguatezza della meccanica quantistica a descrivere i fenomeni della vita, esso dimostra l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede deicampi magnetici più intensi, è sottoposto alle collisioni più forti teoria fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] a vuoto, oppure dovute alle fluttuazioni deicampi esterni o ad altre sorgenti di associato all'emissione di natura quantistica della radiazione stessa. L' offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] concetti teorici sviluppati per fenomeni critici, come la teoriadeicampi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza è conseguenza sia delle leggi della meccanica quantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...