La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la , in conformità con l'interpretazione di Bohr della teoriaquantistica iniziata da Planck nel 1900 nella sua trattazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'atomo
La teoriaquantistica divenne parte integrante dei modelli atomici intorno al 1910. Fino a quel momento la teoria era stata espressa, fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo più ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] , energia interna e momento della quantità di moto.
In questo campo di indagine le grandezze osservabili sono le costanti di velocità e le essenzialmente classico dei nuclei, ma gli effetti quantistici sono introdotti mediante teorie che tengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] : la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoriadeicampiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] Teoria, modelli e simulazione delle nanostrutture
L’avvento dei supercomputer, sostenuto esso stesso dal grandioso sviluppo della microelettronica, consente di risolvere numericamente problemi quantistici a effetto di campo è stato realizzato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoriadeicampiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] processi microscopici è uno dei principali campi di attività della ricerca dei sistemi complessi. Ulteriori aspetti di particolare interesse riguardano il ruolo delle 'tecniche semiclassiche' (o 'teorie asintotiche') nella descrizione quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e deicampi algebricamente chiusi. Shelah giunge a Festkörperforschung, Stoccarda, per la scoperta dell'effetto fisico Hall quantistico.
Nobel per la chimica
Herbert Aaron Hauptman, USA, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da una corrente elettrica nell'avvolgimento corrisponde a uno dei due stati rappresentanti l'unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei gas, dei liquidi e dei solidi, le transizioni di fase e così via, ma la necessità di spiegare nuovi fenomeni ‒ per es., l'effetto Hall quantistico ‒ ha portato alla costruzione di teorie ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza. Il panorama ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...