Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] tra tutti S. Doplicher e R. Longo), sono anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadeicampiquantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di elementi che chiameremo vettori e K un corpo numerico, gli elementi del ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quali sono ricordate qui di seguito; per altre, si rinvia al termine di qualificazione nonché a: campi, teoria classica dei; campi, teoriaquantisticadei; campo, storia del concetto di. ◆ [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie parti della ...
Leggi Tutto
quantisticoquantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoriadei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] quantistica. ◆ [MCQ] Sistema q. aperto: v. termalizzazione: VI 141 b. ◆ [MCQ] Teoria q. deicampi: estensione della teoria classica deicampi ai casi in cui vadano tenuti in conto i principi della meccanica q.: v. campi, teoriaquantisticadei ...
Leggi Tutto
Schwinger Julian Seymour
Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] [MCS] Condizione di Kubo-Martin-S.: v. termalizzazione: VI 143 b. ◆ [MCQ] Funzioni di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 479 c. ◆ [MCQ] Principio d'azione di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 d. ◆ [FSN] Termini di S.: v. corrente nella ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono a.: per una quadrica a centro, il cono che proietta dal centro della quadrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] al 1990, nell'ambito della teoria conforme deicampi e della teoria delle stringhe, si è scoperto che Φ ponendo
Si può separare in questa espressione una parte classica e una parte 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una base di H2(V). Allora Φ=Φc+ ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] binaria al doppio dello spin nella terminologia della fisica quantistica. Osserviamo che seppure l'interpretazione geometrica di una e Otto Schreier nel 1927 sviluppando la teoria generale deicampi ordinati. Questi metodi sono tornati di attualità ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di d. per elettroni e lacune: v. giunzione p-n: III 47 f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila a d.: → pila ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ; ove possibile, essa viene rimossa, almeno a livello perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 a, I 482 e. ◆ [FTC] [OTT] Materiali per u.: il vetro ordinario, come pure la ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] il portare in conto le interazioni come piccole variazioni della situazione relativa ai campi considerati inizialmente come non interagenti affatto (v. campi, teoriaquantisticadei: I 479 d). ◆ [ASF] P. adiabatiche: v. cosmologia: I 799 b. ◆ [GFS] P ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...