campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quali sono ricordate qui di seguito; per altre, si rinvia al termine di qualificazione nonché a: campi, teoria classica dei; campi, teoriaquantisticadei; campo, storia del concetto di. ◆ [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie parti della ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] degli: III 286 d. ◆ [ANM] O. dissipativo: v. semigruppo: V 170 a. ◆ [MCQ] O. d'onda asintotico: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 c. ◆ [ANM] O. integrale: implica una o più integrazioni; lo sono, per es., gli o. che compaiono nelle equazioni ...
Leggi Tutto
Schwinger Julian Seymour
Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] [MCS] Condizione di Kubo-Martin-S.: v. termalizzazione: VI 143 b. ◆ [MCQ] Funzioni di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 479 c. ◆ [MCQ] Principio d'azione di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 d. ◆ [FSN] Termini di S.: v. corrente nella ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. ◆ [MCQ] T. asintotico: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] a sostenere la tesi opposta e, facendo uso della teoriadeicampi, dimostrò che l'interazione degli elettroni in un metallo . Landau aveva cercato di formulare una teoriaquantisticadei liquidi, eseguendo il procedimento di quantizzazione ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 e. ◆ [ANM] C. di un insieme di autofunzioni: un insieme di autofunzioni di un operatore ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] nei: V 342 d. ◆ [MCS] Metodo di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [MCQ] Relazione di P.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 d. ◆ [MCS] Teoria di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [FSD] Transizioni di P.: v. solidi, proprietà di trasporto ...
Leggi Tutto
Wick Gian Carlo
Wick 〈vik〉 Gian Carlo [STF] (Torino 1909, nat. SUA - ivi 1992) Prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1946), di Berkeley, [...] nazionali di Brookhaven (1957) e nella Columbia Univ. di New York (1965); socio straniero dei Lincei (1975). ◆ [MCQ] Prescrizione di W.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 477 e. ◆ [MCQ] Rotazione di W.: v. integrale sui cammini: III 229 d ...
Leggi Tutto
Wightman Arthur Strong
Wightman 〈uàitmën〉 Arthur Strong [STF] (n. Rochester, New York, 1922) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ. (1960) e nell'univ. di Princeton (1971). ◆ [MCQ] Assiomi di W., [...] funzione di W.: v.campi, teoriaquantisticadei: I 479 c. ...
Leggi Tutto
Callan Curtis G.
Callan 〈kèlën〉 Curtis G. [STF] (North Adams, Massachusetts, 1942) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1972), poi in quella di Princeton (1986). ◆ [MCQ] Equazione di C.-Symanzik: v. [...] campi, teoriaquantisticadei: I 483 b. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...