La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] questione delle forme logiche più adatte alla teoriaquantistica è, in fin dei conti, un problema pratico, che riguarda la scelta e la maniera più comoda di esporre la nuova situazione che si presenta in tale campo. Da parte sua, egli si è sforzato ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] campo: l'e. che precisa la dipendenza della grandezza del campo (scalare, vettore, ecc.) dalle coordinate spaziali e dal tempo: v. campi, teoria classica dei E. radiale: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ANM] E. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] radiazioni visibili, in teoria l'intero spettro elettromagnetico senza l'intervento di concezioni quantistiche né relativistiche. ◆ [STF] analisi di Fourier per lo studio della propagazione deicampi ottici e del trattamento ottico dell'informazione: ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] EPR): v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ◆ Teoria di E.-Eddington-Schrödinger: v. unificazione deicampi classici: VI 402 c. ◆ [RGR] Teoria di E.-Schrödinger: v. unificazione deicampi classici: VI 401 f. ◆ [MCS] Teoria ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] quantistica: III 79 e. ◆ Cubo di H.: particolare sottoinsieme in uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito H.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q Tensore di H., o di energia impulso: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 f. ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma di D.: v. corrente nella teoriadeicampi: I 792 c. ◆ [FSN] Formalismo di D. per sistemi con vincolo: v. gravità quantistica: III 81 e. ◆ [FSN] Formula di D.: v. elettrone: II 341 b. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] .: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ◆ [MCQ] Soluzioni dell'equazione di S.: v. meccanica quantistica: III 707 c. ◆ [RGR] Teoria metrico-affine e puramente affine di S.: v. unificazione deicampi classici. VI 401 f, 402 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di coppie, che contribuivano alla formazione dei grandi sciami a cascata dei raggi cosmici. Sebbene le divergenze continuassero a creare difficoltà nelle teoriequantistiche di campo, i fisici teorici progredirono evitando le divergenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e deicampi algebricamente chiusi. Shelah giunge a Festkörperforschung, Stoccarda, per la scoperta dell'effetto fisico Hall quantistico.
Nobel per la chimica
Herbert Aaron Hauptman, USA, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da una corrente elettrica nell'avvolgimento corrisponde a uno dei due stati rappresentanti l'unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...