La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] certo) il campo nel senso di quantistica basata sul principio di complementarità (Howard 1994b). Werner Heisenberg (1901-1976) fu un attento studioso dei filosofi greci antichi e i suoi tentativi di comprendere le lezioni ontologiche della teoriadei ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei gas, dei liquidi e dei solidi, le transizioni di fase e così via, ma la necessità di spiegare nuovi fenomeni ‒ per es., l'effetto Hall quantistico ‒ ha portato alla costruzione di teorie ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza. Il panorama ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] processo di standardizzazione e regolazione nel campodei pesi e delle misure e in quello dei servizi pubblici (elettricità, gas, nero, i cui risultati costituivano la base empirica della teoriaquantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] contribuito alle ricerche sulla relatività generale e alla teoriaquantistica dell'atomo: morì per una malattia contratta durante il vantaggio di conoscere in anticipo la direzione dei venti sopra il campo di battaglia. Gli inglesi e i francesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Lemaître ricorse sia alla teoriaquantistica sia alla relatività e energetico stabile poco al di sopra dei livelli energetici dei nuclei di berillio ed elio, e ma anche a Sidney dominarono il campo della radioastronomia per il decennio successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] dei due tipi di approccio ebbe esiti felici nell'attività di gruppi come quello inglese di Nevill F. Mott (1905-1996), presso la Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni di teoriaquantistica nuovo campo della ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] : v. simmetrie in meccanica quantistica. ◆ [FSN] S. interna: trasformazione sulle variabili "interne" (cioè non spaziotemporali) di un campo che lascia invariata la densità di lagrangiana: v. corrente nella teoriadeicampi: I 791 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoriadeicampi, campo vettoriale il cui vettore [...] e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [STF] [MCC] Dinamica da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona approssimazione, nella maggior parte dei fenomeni del ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] 1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di Helmholtz: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ...
Leggi Tutto
Tomonaga Sin-Itiro
Tomonaga Sin-Itiro [STF] (n. Tokyo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1941); per le sue ricerche sul muone e di elettrodinamica quantistica ebbe nel 1965 il premio Nobel per [...] la fisica, insieme a R.P. Feynman e J. Schwinger. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Schwinger: equazione differenziale covariante per descrivere l'evoluzione temporale nella teoriadeicampi quantizzati, nella rappresentazione d'interazione. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...