• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [275]
Matematica [122]
Temi generali [83]
Fisica matematica [78]
Chimica [65]
Storia della fisica [66]
Meccanica quantistica [64]
Biografie [54]
Fisica nucleare [53]
Algebra [47]

Wheeler John Archibald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wheeler John Archibald Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NUCLEO ATOMICO – JACKSONVILLE – SUPERSPAZIO – BUCO NERO – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler John Archibald (1)
Mostra Tutti

divergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergenza divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] . debole e forte: v. fase, transizioni di: II 542 a. ◆ [ANM] D. di una serie: → convergente: Serie convergente. ◆ [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamica quantistica: II 308 f. ◆ [GFS] [OTT] Fattore di d.: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 d. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti

dualismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualismo dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] di due principi distinti od opposti. ◆ [MCQ] D. campo-particella od onda-corpuscolo od ondulatorio-corpuscolare: la un fenomeno tipic. ondulatorio (la radiazione appare costituita da onde): per un quadro generale, v. meccanica quantistica: III 703 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] specifico di altre discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia. Fisica In meccanica quantistica, ogni Problema della r. In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] un dato campo di forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone). Il q. di energia L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria dell’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] di tipo α. Le particelle α sono deviate da un campo elettrico o magnetico, hanno un limitato potere penetrante (uno spessore di aria di basata sulla teoria dell’effetto quantistica la particella ha una certa probabilità di superare la barriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ

fermione

Enciclopedia on line

In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. In fisica della materia condensata, f. [...] una grande massa efficace pari a più di 100 volte la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto studiate in meccanica quantistica le teorie con campi f.: esse hanno trovato importanti applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – FERMIONICO – PARTICELLA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

Retherford, Robert Curtis

Enciclopedia on line

Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoria di P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campo di radiazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELETTRONE – IDROGENO – INDIANA – CHICAGO

LAMB, Willis Eugene

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAMB, Willis Eugene Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] studio della struttura fine dello spettro dell'idrogeno, dimostrando che, in accordo con le previsioni della teoria elettrodinamica quantistica, lo spettro viene modificato dalla reazione del campo di radiazione dell'elettrone con l'elettrone stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] l'elettrodinamica quantistica, inerenti a questo processo e al processo di irraggiamento di quanti γ da parte di elettroni negli di particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da H. Yukawa nel 1935 (teoria mesonica dei campi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali