La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] fine sarà, secondo le sue stesse parole, quello di "evitare il misticismo per mezzo del linguaggio".
Fisica classica e teoriaquantistica
La comparsa della nozione di complementarità nei testi di Bohr, a partire dal 1927, non ne modifica la finalità ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] l'esigenza di armonizzare in modo sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Ne è scaturita la teoriaquantistica dei campi, che associa le particelle a quanti di energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] dal Modello Standard. L'esigenza di comprenderne a fondo le implicazioni ha condotto a studi molto estesi della teoriaquantistica dei campi, che del Modello Standard costituisce l'ossatura portante. Fondamentali in questo ambito sono i principî di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ma anche della loro struttura periodica microscopica. La scoperta della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoriaquantistica dei solidi ponendo le basi teoriche per la successiva comprensione della ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] classiche sono descritte nel cap. 2. Non ci soffermeremo invece sulla trattazione quantistica, in quanto la mancanza di una soddisfacente teoriaquantistica della gravitazione non permette di valutarne in modo definitivo le proprietà. Il fatto ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini di teoriaquantistica dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria topologica dei campi quantizzati.
Come fissare un nodo: le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] e di quelle che si allontanano. L'insieme di tali ampiezze è detto matrice S o matrice di scattering.
La teoriaquantistica dei campi cerca di costruire processi di scattering da eventi locali più dettagliati. Chew e i suoi colleghi ne astrassero ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] aspettarci, alla fine, di poter dedurre la geometria dello spazio dalla teoriaquantistica invece di dedurre la teoriaquantistica dalla geometria dello spazio; e la teoriaquantistica da qualcosa che ha a che fare col marchingegno mediante il ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] una separazione tra i livelli energetici 2p1/2 e 2s1/2 pari a ΔE=h×1024 MHz, in contrasto con la teoriaquantistica relativistica di Dirac che prevede un risultato nullo. Questa separazione, ora nota come Lamb shift, mise in evidenza il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] da questi prodotto. Chi invece ottiene tra il 1928 e il 1931 la prima teoriaquantistica di successo per la conduzione dei metalli è Felix Bloch.
Nella teoria di Bloch ciascun elettrone di valenza (cioè ciascun elettrone “impegnato” a formare legami ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...