Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] in realtà di un’antineutrino elettronico). Intanto nel 1935 il fisico giapponese Hideki Yukawa combinando relatività e teoriaquantistica elabora una teoria della forza nucleare forte (o interazione forte) secondo la quale il collante che tiene uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] esperimenti cui le sottoponiamo (e dunque non sono né onde né particelle), dall’altra, attraverso la successiva teoriaquantistica dei campi, la nozione di particella nella seconda metà dello scorso secolo finirà per essere considerata come meno ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ] C. spinoriale: un c. che si trasforma come uno spinore sotto il gruppo di Lorentz. ◆ [MCQ] C. stocastico: v. campi, teoriaquantistica dei: I 479 c. ◆ [ALG] C. vettoriale: regione dello spazio in ciascun punto della quale è definito un vettore, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] ’elettromagnetismo, è offuscata rapidamente dalla sua stessa complessità intrinseca, dal successo della teoria della relatività e dall’interesse per la teoriaquantistica. La scienza del XX secolo diviene dunque essenzialmente corpuscolare.
Nel 1900 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] nuovo grado di libertà (lo spin) introdotto su basi puramente empiriche durante il periodo di crisi della vecchia teoriaquantistica; si rende così possibile la spiegazione di tutte le anomalie spettroscopiche osservate all’inizio degli anni Venti. A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] poiché nel gennaio 1930 comparve la soluzione proposta da Fermi. Il G. si dedicò allora, collaborando con H. London, alla teoriaquantistica della valenza, trattando dell'interazione tra due atomi di elio e tra un atomo di elio e un atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] veramente straordinaria della fisica e seguire da vicino i suoi interessi scientifici. I suoi contributi alla teoriaquantistica della radiazione sono particolarmente importanti. Mi corre l’obbligo di menzionare che arrivò quasi contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...]
Descritta dalla relatività generale di Einstein, formulata un secolo fa, la gravità non è ancora stata conciliata con la teoriaquantistica, che descrive le altre 3 interazioni. I modelli elaborati per unificare le forze della natura sono molti – il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] formulazione puramente algebrica della somma sulle storie spazio-temporali detta delle schiume di spin.
Oggi la ricerca di una teoriaquantistica della gravità è più viva che mai, e articolata su diversi fronti e in diversi approcci, con le versioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] classica era sfumato, non muore affatto l’ideale di unificazione. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, una teoriaquantistica di queste forze è sviluppata con la costruzione di quello che oggi è definito il modello standard delle particelle ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...