funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire dalle funzioni di Green si costruiscono i propagatori di Feynmann, di fondamentale importanza nella teoriaquantistica dei campi.
→ Equazioni differenziali: problemi non lineari ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] 1929. I suoi fondamenti teorici furono sviluppati poco più tardi da Paul Dirac, che chiarì le sue connessioni con la teoriaquantistica. La prima applicazione della statistica di Fermi-Dirac a un gas di elettroni in un metallo fu fatta da Wolfgang ...
Leggi Tutto
Glauber, Roy Jay
Glauber, Roy Jay. – Fisico statunitense (n. New York 1925). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Professore di fisica teorica alla Harvard [...] la fisica, per lo studio del comportamento delle particelle di luce, che ha fornito un importante contribuito alla teoriaquantistica della coerenza ottica, la quale, partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una ...
Leggi Tutto
Wilczek, Frank
Wilczek, Frank. – Fisico statunitense (n. Mineola, NY, 1951), dal 2000 professore al MIT (Massachusetts institute of technology). Laureatosi all'università di Chicago nel 1970, ha ottenuto [...] . W. ha dato contribuiti importanti anche all’astrofisica e alla fisica delle particelle. Attualmente studia il comportamento della materia, l’applicazione della fisica delle particelle alla cosmologia e la teoriaquantistica dei buchi neri. ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. ◆ [MCQ] T. asintotico: v. campi, teoriaquantistica dei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] in misura assai minore di quest'ultimo, venire utilizzato per facilitare l'analisi dello spettro.
La teoria di questo effetto sviluppata da A. Sommerfeld e altri autori fu uno dei primi grandi trionfi della teoriaquantistica dell'atomo di Bohr. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] molte vie. Non si può dissimulare il contrasto palese fra teoria einsteiniana e maxwelliana perché soprattutto il fenomeno d'interferenza appare inspiegabile nella teoriaquantistica. Forse per questo Einstein, presentando la sua ipotesi dei quanti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] intersezione L²(M,Ê)?L`(M,Ê) è un'algebra di Hilbert.
Probabilità quantistica: la teoriaquantistica come nuova probabilità. - Benché la teoriaquantistica sia nata come meccanica non commutativa, con l'interpretazione statistica della funzione d ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] presenti più campi quadrivettori. Un punto importante da chiarire è il fatto che, in genere, nella teoriaquantistica dei campi, a ogni campo fondamentale viene associata una particella elementare. In particolare al quadripotenziale vettore, campo ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dei campi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una teoriaquantistica dello scattering anelastico. Ciò vale in o. non l. come considerazione generale ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...