La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] un argomento prevalentemente matematico, con scarsi apporti dell'astronomia osservativa e della fisica. Negli anni Trenta, Lemaître ricorse sia alla teoriaquantistica sia alla relatività e fece del suo Universo 'a fuoco d'artificio' una delle prime ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] anni Ottanta del 20° sec.) con i valori di aspettazione in una particolare teoriaquantistica dei campi delle osservabili fisiche caratteristiche di quella teoria. La varianza di tali osservabili è troppo grande per permettere il calcolo esatto dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] e Tubinga in primis tra quelle della Germania.
L'applicazione più semplice, non di natura termodinamica, della nuova teoriaquantistica riguardava la rotazione di singole molecole e la vibrazione degli atomi che le costituivano: si trattava di moti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] Nevill F. Mott (1905-1996), presso la Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni di teoriaquantistica. In Gran Bretagna, e ancor più negli Stati Uniti, i teorici accademici e gli scienziati dell'industria impegnati ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] fisici matematici italiani della vecchia guardia a interessarsi attivamente negli anni '20-'30 di questioni inerenti la teoriaquantistica. In un'ampia serie di articoli pubblicati tra il 1924 ed il 1929, tutti riguardanti la vecchia modellistica ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoriaquantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo nel 1947 a causa degli ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] di queste ipotesi è stata verificata sperimentalmente; nonostante ciò, la teoria delle stringhe resta la più studiata al fine di ottenere una teoriaquantistica della gravità. La g. q. a loop, o teoria dei loop (nota anche come g. q. ad anelli) non ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoriaquantistica è il , ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] di Einstein, e di cosmologie precedenti al Big Bang associate alla moderna teoria delle stringhe. Nel campo della teoriaquantistica, la struttura profondamente diversa dalla meccanica classica rende particolarmente complesso il concetto ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] portarono a ipotizzare tra forze elastiche e magnetiche un intimo legame, da lui non precisato, interpretato più tardi dalla teoriaquantistica. Per l'insieme di questi lavori l'Accademia dei Lincei gli conferì nel 1900 il premio reale per la fisica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...