• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [431]
Matematica [184]
Temi generali [122]
Fisica matematica [125]
Meccanica quantistica [125]
Biografie [111]
Storia della fisica [109]
Chimica [88]
Fisica nucleare [88]
Statistica e calcolo delle probabilita [74]

PLANCK, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Max Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] principio: si trattava per lui di un'ipotesi di lavoro, da conciliarsi appena possibile con la teoria classica. I primi sviluppi rivoluzionarî della teoria quantistica sono dovuti ad Einstein. Il P. ha lasciato la sua impronta in quasi tutti i campi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Max (4)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dell'Universo una volta stabilito che anche l'interazione debole, a partire dalla spiegazione del decadimento β tramite la teoria quantistica di campo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambio di un quanto d'interazione, in tal caso il bosone ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l'analogo quantistico delle funzioni di correlazione nella teoria classica. Queste funzioni di correlazione quantistica sono i valori di aspettazione di prodotti ordinati normalmente degli operatori di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] il campo elettrico possa in linea di principio essere misurato in ogni punto arbitrario in un fascio di luce. La teoria quantistica della coerenza inizia con un'investigazione di quanto un campo elettrico associato con un fascio di luce possa essere ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPETTROSCOPIA Aldo Cingolani (XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403) Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] Assumiamo che individualmente ω1 e ω2 non corrispondano a una transizione di assorbimento; in accordo con la teoria quantistica c'è una probabilità finita che le due onde siano simultaneamente assorbite con la conseguente transizione alla pulsazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

BLOCH, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell). Le ricerche del B. vertono su fondamentali questioni di teoria quantistica, sulle proprietà elettriche e magnetiche dei cristalli, sul ferromagnetismo. Nel 1940, in collaborazione con L. W. Alvarez ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – HARVARD UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Felix (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , tecnezio e promezio, si osservano solo su stelle fredde e non sulla Terra. Dal suo canto, la teoria quantistica ha consentito di interpretare correttamente le abbondanze chimiche in stelle e nebulose, di determinarne condizioni di temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ) dove, per confronto, sono riportati i valori per la grafite (g) e per il carbone amorfo (e). La teoria quantistica dello stato solido attribuisce questo comportamento a intense attrazioni fra gli atomi, che si rivelano qui nell'enorme refrattatietà ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] magnetica e in genere per tutti i fenomeni già spiegati dalla teoria ondulatoria di Fresnel. 5. Teoria quantistica della radiazione. - Rimanevano fuori da questa teoria - anche senza parlare del problema della stabilità dell'atomo - tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dei valori di energia permessi dal sistema, osservazione che diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna. bibliografia D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995). B. Greene, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali