Waldmann Ludwig
Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoriaquantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b. ...
Leggi Tutto
crossing
crossing 〈kròsin〉 [MCQ] Termine ingl., "attraversamento, incrocio", con cui s'indica un'importante proprietà della matrice S della teoriaquantistica dei campi, che collega l'ampiezza di diffusione [...] quantistica dei processi che si scambiano l'uno con l'altro, sostituendo, per es., una particella entrante con l'antiparticella uscente: v. matrice S: III 646 e. ...
Leggi Tutto
Callan Curtis G.
Callan 〈kèlën〉 Curtis G. [STF] (North Adams, Massachusetts, 1942) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1972), poi in quella di Princeton (1986). ◆ [MCQ] Equazione di C.-Symanzik: v. [...] campi, teoriaquantistica dei: I 483 b. ...
Leggi Tutto
contrattermine
contrattèrmine [agg. Comp. di contra- e termine] [LSF] Denomin. generica di termini aggiunti in un'espressione, spec. per compensare qualcosa; per es., v. campi, teoriaquantistica dei: [...] I 481 f ...
Leggi Tutto
sottodiagramma
sottodiagramma [Comp. di sotto- e diagramma] [ALG] Un diagramma che sia una parte di un diagramma dato. ◆ [MCQ] S. proprio: v. campi, teoriaquantistica dei: I 481 c. ...
Leggi Tutto
non rinormalizzabile
nón rinormalizzàbile [locuz. agg. "che non può essere sottoposta a un procedimento di rinormalizzazione"] [MCQ] Teoria n.: v. campi, teoriaquantistica dei: I 482 b. ...
Leggi Tutto
microcausalita
microcausalità [Comp. di micro- e causalità] [FAF] Uno degli assiomi dell'assiomatizzazione della teoriaquantistica dei campi: v. assiomatizzazione: I 182 f. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] premio Nobel per la fisica con H. D. Politzer e F. Wilczek. G. è considerato il padre della cromodinamica quantistica, teoria sviluppata nei primi anni Settanta per spiegare l'interazione tra quark e gluoni. È inoltre stato insignito, nel 2004, della ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...