Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] gluonico) mediato da 8 gluoni, con massa nulla, spin 1 e dotati di carica di colore. È una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le interazioni tra q. colorati sono generate dallo scambio di gluoni, in analogia con le ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] dei solidi rotanti, nella scienza delle costruzioni ecc. A fondamento della teoria sono due teoremi: il primo, noto come teorema di Huygens, del m. della quantità di moto.
In meccanica quantistica il m. angolare, come ogni variabile dinamica, è ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza proprietà delle m. isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] campi di applicazione lontani dalla fisica, primo tra tutti la teoria dell’informazione.
E. e termodinamica
La grandezza e. fu assume completo rigore nell’ambito della meccanica quantistica secondo la quale sono fisicamente indistinguibili stati ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] e degli stessi elettroni), si è pervenuti alla moderna teoria elettronica che dà soddisfacente conto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica (➔ atomo; banda).
Elettricità terrestre e atmosferica
Per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria degli errori, lo studio delle caratteristiche degli delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare della determinazione di costanti naturali. ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] all'università di Leida nel 1875 con una tesi "Sulla teoria della riflessione e rifrazione della luce", in cui riduceva le leggi di A. Einstein e per i primi successi della meccanica quantistica. Il contributo a cui L. deve la sua maggiore fama ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] lineari è in generale non nullo. Il c. di due osservabili ha un significato fisico centrale nella teoria della meccanica quantistica in connessione al principio di indeterminazione di W.K. Heisenberg. Infatti a due osservabili che non commutano ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] . Questo d. trova il suo superamento nella meccanica quantistica e nel fatto che i modelli ondulatorio e corpuscolare, .
psicologia
In psicanalisi, dualismo degli istinti è la teoria degli istinti umani, formulata inizialmente da S. Freud ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] interpretazione probabilistica (interpretazione di Copenaghen) della meccanica quantistica formulata da M. Born, nonostante fosse avversata meno importanti, le sue ricerche di fisica nucleare (teoria di B.-Wheeler sulla fissione nucleare, basata su un ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...