• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
431 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [431]
Matematica [184]
Temi generali [122]
Fisica matematica [125]
Meccanica quantistica [125]
Biografie [111]
Storia della fisica [109]
Chimica [88]
Fisica nucleare [88]
Statistica e calcolo delle probabilita [74]

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] classico dell'e.: v. elettrone: II 339 f. ◆ [FSN] Self-massa dell'e.: v. elettrodinamica quantistica: II 305 a. ◆ [FSN] Spin dell'e.: v. atomo: I 301 e. ◆ [FSN] Teoria dell'e.: v. elettrone: II 340 b. ◆ [FSD] Trascinamento mutuo e.-fonone: v. solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] quantistica: III 79 e. ◆  Cubo di H.: particolare sottoinsieme in uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito dalle : funzionale, analisi: II 771 a. ◆ Sviluppo di H.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q Tensore di H., o di energia impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

orbita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orbita òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] [ELT] Lo stesso che traiettoria periodica di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 317 d. ◆ [MCC] O. aperta (eteroclina e omoclina oggi assorbita e superata da quella di orbitale (←) della meccanica quantistica. ◆ [ASF] O. caotica: o. che per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] reale. ◆ [MCQ] C. coulombiano: nell'annichilazione, v. elettrodinamica quantistica: II 303 e. ◆ [BFS] C. del calcio: v. 483 f. ◆ [INF] [ELT] C. simmetrico binario: v. informazione, teoria dell': III 201 f. ◆ [FAT] Raggi c.: fasci di ioni positivi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

àlgebra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebra àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] I 95 f. ◆ [ALG] A. C∗ nucleari: v. algebre di operatori: I 95 f. ◆ [PRB] A. iniziale: v. probabilità quantistica: IV 597 b. ◆ [ALG] A. inviluppante: v. invarianti, teoria degli: III 286 e. ◆ [PRB] A. locale e a. del presente al tempo: v. probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlgebra (9)
Mostra Tutti

interferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferenza interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] partenza da cui mosse Ch.-A. Fresnel per la sua teoria della radiazione luminosa, che dimostrò, in un modo che allora della luce: III 270 b. ◆ [MCQ] I. di particelle: l'i. quantistica (v. oltre) tra fasci di particelle. ◆ [FSN] [MCQ] I. elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti

àlbero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albero àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] reggispinta, la spinta dell'elica; (g) a. portaelica (o asse dell'elica), asse che da una parte è accoppiato all'a. di trasmissione e dall'altra porta calettata l'elica. ◆ [MCQ] Approssimazione ad a.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlbero (1)
Mostra Tutti

confinamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

confinamento Guido Alterelli Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] tra le due cariche (a grandi r). Questo comportamento del potenziale a grandi distanze è stato confermato dalle simulazioni della teoria su uno spazio-tempo discretizzato (QCD sul reticolo). Di conseguenza, quando si tenta di separare due cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confinamento (3)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] di fenomeni all’interfaccia tra relatività speciale e meccanica quantistica, e in particolare nella descrizione delle forze tra del Modello Standard, mentre l’altra è tipica dei solitoni presenti in alcune sue estensioni. → Stringhe, teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

equazioni di Maxwell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Maxwell Mauro Cappelli Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] e Ampère. L’inclusione dell’elettromagnetismo nel quadro della relatività generale mise in luce la sua natura di teoria di gauge. Un aspetto, questo, di importanza fondamentale nello sviluppo dell’elettrodinamica quantistica. → Magnetismo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – HEINRICH RUDOLF HERTZ – MAGNETISMO TERRESTRE – FORMA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Maxwell (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali