. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l'analogo quantistico delle funzioni di correlazione nella teoria classica. Queste funzioni di correlazione quantistica sono i valori di aspettazione di prodotti ordinati normalmente degli operatori di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] il campo elettrico possa in linea di principio essere misurato in ogni punto arbitrario in un fascio di luce. La teoriaquantistica della coerenza inizia con un'investigazione di quanto un campo elettrico associato con un fascio di luce possa essere ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell).
Le ricerche del B. vertono su fondamentali questioni di teoriaquantistica, sulle proprietà elettriche e magnetiche dei cristalli, sul ferromagnetismo. Nel 1940, in collaborazione con L. W. Alvarez ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dei valori di energia permessi dal sistema, osservazione che diede il via al processo di costruzione della teoriaquantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995).
B. Greene, The ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] moto prendono allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoriaquantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] si è svolto nell'ambito della fisica ordinaria, utilizzando la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la teoriaquantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in particolare, per il campo gravitazionale, la ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e di frequenza angolare compresa tra ω e ω + dω
Fin qui la teoria classica dei campi di radiazione. Per passare alla teoriaquantistica dobbiamo anzitutto costruire una forma hamiltoniana equivalente, utilizzando opportune variabili coniugate Ql e ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] Assumiamo che individualmente ω1 e ω2 non corrispondano a una transizione di assorbimento; in accordo con la teoriaquantistica c'è una probabilità finita che le due onde siano simultaneamente assorbite con la conseguente transizione alla pulsazione ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] Z. anomali stanno in rapporti semplici con quella che si avrebbe per lo stesso campo nell'effetto normale.
La prima teoriaquantistica dell'effetto Z. sembrava condurre anch'essa all'effetto normale. Essa si può riassumere così: al moto orbitale dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". Laureatosi nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoriaquantistica dei nuclei radioattivi, negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...