Ludwig Gunther
Ludwig 〈lùutvik〉 Günther [STF] (n. Zäckerick 1918) Prof. di fisica teorica nella libera univ. di Berlino (1952), poi nell'univ. di Marburgo (1963). ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica [...] di L.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 c. ...
Leggi Tutto
Margenau Henry
Margenau 〈màrg✄enau〉 Henry [STF] (n. Bielefeld 1901) Prof. di fisica nella Yale Univ. (1945). ◆ [MCQ] Teoria di M.: riguarda le misure quantistiche: v. misura in meccanica quantistica, [...] teoria della: IV 10 b. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] della diffrazione degli elettroni (Davisson e Germer, 1927) che, inesplicabile nell’ambito delle vecchie teoriequantistiche, è invece previsto e perfettamente inquadrato, anche sotto l’aspetto quantitativo, dalla m. ondulatoria. Successivamente ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] idrodinamica e (in collaborazione con altri) di meccanica quantistica e di statistica fisica, che hanno avuto numerose edizioni premio Stalin. Il suo contributo più importante fu la teoria della superfluidità dell'elio liquido, pubblicata nel 1941, ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] fisica teorica, interessandosi soprattutto di dinamica relativistica e di teoria dei quanti, e dal 1932 vi cominciò a insegnare 1932. Sempre nell’ambito della matematica della meccanica quantistica, D. introdusse la distribuzione delta (delta di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il tipo fisico di una fattore di Bose si riduce alla distribuzione di Planck.
Ambedue le distribuzioni quantistiche, nel caso in cui exp{(Es−μ)/kT}>>1, cioè ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Greci una concezione ciclica del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe traiettoria di prima (all’indietro nel t.).
In meccanica quantistica si può definire, tramite un operatore unitario e antilineare, ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] essi stessi colorati e ne esistono di otto diversi colori. Questo fatto rende la teoria delle interazioni f. basata sul colore, detta cromodinamica quantistica (QCD, quantum cromo-dynamics), assai più complicata dal punto di vista dinamico che non ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi anni precedente, questo modello era diventato da E. Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei, la quale, ampliata e approfondita ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] negli orbitali atomici. Come è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle energie dei direzione data nell’intorno del punto dato.
Elemento di un insieme
Nella teoria degli insiemi, si dice che a è elemento dell’insieme I (o ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...