Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] delle fasi di trasformazione dell'economia italiana e della sua cronologia ciclica nel secondo dopoguerra alla luce dell'evoluzione annuale dei consumi delle nazionale, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sistema economico e delle determinanti della sua evoluzione richiede l' categorie di individui. Una forma sintetica in uso nella letteratura (v.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali dellateoriadell'interesse (1915), in Capitale e interesse ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alle curve di Engel rappresenta il fondamento dellateoria dinamica della domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzionedella domanda nel tempo, contrapposta alla statica comparata della domanda, in cui si analizzano modificazioni relative ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o esplicitamente, dalla dottrina economica. La teoria economica dell'impresa pubblica è stata a lungo dell'attività economica, è il risultato originale dell'evoluzione di un sistema giuridico-amministrativo nel quale convergono la tradizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato qual modo, prepara già le radici dell’evoluzione moderna del problema economico.
Schematizzando, la l’autore: nell’ambito dellateoriadella giustizia e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] leggi economiche (M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia [1932], in delle finanze, cit., p. 796).
Una sintesi
Non è agevole formulare una valutazione sinteticadella scienza delle finanze, come generale riflesso dell’evoluzionedell ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] . Prima di passare a una sintetica descrizione dei prodotti cartografici è però problematiche territoriali. Dalla teoria generale dei modelli, stesso tempo, la premessa e il risultato dell'evoluzione sociale, collettiva e individuale; ne costituisce ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] evoluzionedelle aspettative del mercato di sbocco, e neppure come rapporti attraverso i quali il sistema di offerta organizza (e trasforma in una variabile del tutto dipendente) la domanda degli acquirenti.
Teoriasintetica di valutazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sinteticidelle possibilità di espansione della capacità produttiva di un sistema economico. In questo ambito di indagini, Giulio Pietranera (1963) approfondisce le caratteristiche dellateoria sviluppo dell’economia intesa come evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] complessa problematica trova una sintetica espressione nei modelli derivati nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...