(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] sintetico quanto espressivo: qualcosa di mediato dalla tradizione inglese ottocentesca delle quanto riguarda l'evoluzionedelle tecnologie dell'a., la ., Gestire l'innovazione e innovare la gestione. Teoria del project management, Milano 1994.
A. Gara ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] evoluzione artistica, finita nei più tardi secoli della cultura romana. Come l'annalistica riprende la storia dalla leggenda lontana delledell'intento psicologico, la sobria potenza sinteticadella 1594) si costituì quella teoria del poema eroico, che ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] delle dinamiche della formazione dello Stato, oltre che delle forme di culto della fase dinastica più remota.
L’evoluzionedelle prassi funerarie e delle credenze proprie della classe dirigente dell’Antico Regno è al centro delle ricerche della ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] delle correnti, che conduce a una visione sintetica di tutte le cause agenti sul moto delle acque e fornisce quindi una misura delle portano prove a favore dalla teoriadell'espansione degli oceani e geofisici indicano l'evoluzione di un fondo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] teoria invariantiva delle curve (e poi delle superficie) è coltivata e spinta innanzi da Segre, Bertini, Castelnuovo, Enriques, Severi.
Dopo avere così disegnato, nelle sue linee essenziali, l'evoluzionedella dottrina delle definizione sintetica di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] guerra e specialmente per l'influenza delleteorie del Douhet, l'arma aerea contro le fabbriche germaniche di benzina sintetica furono assai più utili di stato presente dell'aviazione commerciale mondiale, in rapida e continua evoluzione, e meno ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 'acqua.
Stando strettamente alla teoria anofelica, il postulato igienico limitata parte di esso.
L'evoluzionedella legislazione sulle bonifiche essendosi decisamente orientata cui esposizione, anche in forma sintetica, richiederebbe qui molto spazio, ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dal processo di p. della gomma sintetica e poi della benzina ad alto numero di teoria abbastanza completa, nella pratica la maggior parte dei dati di base e delle cui ogni nuovo progetto nasce come evoluzione di una situazione precedente e ogni ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] sinteticamente sotto la forma:
Adove la posizione (da destra a sinistra) indica la rispettiva potenza della dei metodi operatorî della moderna teoriadelle reti elettriche; poiché elettronico complessivo la cui evoluzione dinamica è descritta proprio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] delle figurazioni artistiche per documentare l'evoluzione storica della paesistica dall'opera architettonica attraverso un'immagine sintetica di grande icasticità. Sono presenti riferimenti sostegno epistemologico nella teoriadella pura visibilità di ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...