Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] per l'elaborazione di una teoria dei linguaggi; le materie umanistiche in cui compaiono, consentono una lettura sintetica o sinottica di quel testo, perché univoci, spesso ambigui, comunque legati all'evoluzionedella società, del pensiero, e alla ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] copia in DNA del suo mRNA, sintetica e più breve del corrispondente gene della malattia di Kreutzfeldt-Jacob. Oggi l'ormone ricombinante ha sostituito quello naturale e non presenta problemi.
In teoriadella civiltà urbana la sua evoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzionedelle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in perfetto accordo con le previsioni dellateoria elettrodebole unificata entro incertezze di della materia e delle forze fondamentali che ne governano le interazioni.
La visione che emerge da queste ricerche è particolarmente semplice e sintetica ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] ospedali, in aderenza alle richieste presenti e alla loro prevedibile evoluzione. Affronta con modelli tipo "teoriadelle code" o di simulazione il problema della mancanza di posti letto e dell'attesa prima del ricovero.
4) Programmazione scolastica ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] dell'ambiente storico-sociale, ma all'uomo, che trae da questo (di qui la celebrata teoria del milieu social) la ragione della invariabile: il progresso è di evoluzione, non di trasformazione. L'intellettualismo della prima filosofia comtiana viene, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] in prima approssimazione in base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le evoluzionedello smorzamento dei vari modi strutturali che intervengono nella determinazione della prosieguo è riportata una sintetica e rapida rassegna dei ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sinteticadelle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] arrivare a 130-150 °C.
Le teorie attuali sulla natura dell'adesione sono ancora troppo incomplete per poter sintetiche, ecc. Il campo di applicazione degli a. comprende i settori più disparati dell'industria ed il loro impiego e la loro evoluzione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] evoluzionedella dimostrazione a partire da una comune origine (la costruzione della figura della matematica contemporanea una descrizione sintetica. Si può però sostenere che l’affermarsi del linguaggio logico, del formalismo, dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 2, 3, 4, 5, 6) a evoluzione benigna, della durata di pochi giorni, molto raramente associata a ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è sembra provato che l'endecapeptide sintetico contenente triptofano, come suggerito ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] della sessualità, nel corso dellaevoluzione. Inoltre, la struttura polipeptidica contiene una informazione derivata dalla traduzione dell inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, le au- xine sintetiche.
Le gibberelline sono state ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...