. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e. m. nominale ha una precedenza ψ.
Se si ripete sistematicamente la stessa costruzione per angoli diversi di fase della f. esso può camminare anche alla velocità di sincronismo, e la teoria e l'esperienza dimostrano che per essa la commutazione si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] collezioni d'arte dell'Estremo Oriente; il museo Guimet, sistematica raccolta di monumenti della religione e dell'arte dell'antico a Parigi immensi progressi specialmente nel campo della teoria: ivi professava infatti la maggior parte dei grandi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] limitato e c'era luogo per il suo avvento.
La teoria recente chiamata "escatologica", esposta per la prima volta da Giovanni ; ma non era facile, in una formulazione razionale e sistematica, affermare l'una senza scapito dell'altra, o viceversa. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra (1586). Al principio del Seicento la tenuto a volumi piuttosto che a schede. L'alfabetico e il sistematico possono essere tanto a schede quanto a volumi: oggi prevale, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Ma dietro quello slogan non c'è una poetica teatrale, o una teoria. C'è l'efficacia d'una presa di posizione eversiva e adatta ai negli anni Cinquanta e Sessanta hanno aggiunto la sistematica ricerca del movimento non solo oltre i confini ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] questa sezione si terrà conto, per necessità di sistematica, quando si esporranno i principî del diritto fiscale aeronautico tal caso, il principio dell'inversione della prova cede alla teoria comune della prova della colpa da parte di chi l'afferma ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Esse sono invero, in mancanza di osservazioni e indagini sistematiche, diversamente valutate; da 25 a 40.000 HP per indoeuropee. E aveva ragione. Disgraziatamente lo Schleicher emise la teoria, che poi si dimostrò errata, che l'albanese rientrasse ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e largamente usata dallo stesso Clebsch, da P. Gordan e da altri molti. Su tale rappresentazione è sistematicamente fondata la trattazione della teoria delle forme binarie, come trovasi esposta nei libri di Clebsch che citammo al n. precedente, e in ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dei ponti innumerevoli gettati lungo le strade, tracciate, in sistematica rete, attraverso tutte le regioni dell'impero. Non si di superare ogni dubbio in proposito. Tra gli sviluppi della teoria occupano un posto importante gli studî di C. Guidi e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] scadenza. La speculazione può essere saltuaria o sistematica, operata isolatamente oppure compiuta con altre banche, edizione riveduta da E. Sykes, Londra 1922; E. D. Macleod, La teoria e la pratica delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3 ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...