Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] .
Religione.
È fino ad oggi impossibile una delineazione sistematica della religione etrusca, non solo per l'incertezza che ammettere sino a oggi dagli storici che fondavano le loro teorie sull'apparente arcaismo dei tipi e della tecnica. Pochissime ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dell'animale e indipendenti dalla sua posizione sistematica: esempî tipici in tale senso sono offerti A A′ (asse ottico): si può dunque applicare all'occhio la teoria generale dei "sistemi diottrici centrati". Vi è però una complicazione derivante dal ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è confermata in via più generale e sistematica dall'analisi dei dati relativi alle operazioni transnazionali a pressione bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoria del mezzo. Medium a bassa definizione, la t. richiede, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide e 46.000 anni fa la frequentazione iniziale dell'area la quale diviene più sistematica tra 45.000 e 43.000 anni fa. Le sepolture (Mungo 1 e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] teorici e sia, principalmente, attraverso una sistematica sperimentazione in laboratorio e con l'impiego di dell'energia utilizzabile" (v. tabella).
L'evoluzione della teoria dei turbomotori a vapore. - Una classificazione razionale dei turbomotori ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] più precisamente, fino al n. 8) ci riferiremo sistematicamente alla (1) con l'intesa di una tacita compiendo un intero giro in ore 24/sin λ. Queste previsioni della teoria da quasi un secolo hanno avuto la loro completa conferma in una celebre ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dal sistema numerale celtico:
Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in due gruppi: quelle di H con Mercurio.
D'altra parte questa ipotesi è troppo sistematica e tiene un conto troppo esiguo delle notizie forniteci ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] da tutte le forze in campo, ma gli inutili, sistematici e distruttivi bombardamenti di Vukovar e di Dubrovnik scossero la diffusione della critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] la situazione di Ficana e Dragoncello, già menzionata, una ricognizione sistematica dell'area di Malafede ha rivelato, in un lembo di Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , voll. 6) che provvide liste dei personaggi e una sistematica divisione in atti e scene. Seguirono le edizioni curate da A of Sh., Londra 1894, e ristampe.
Questione baconiana. - La teoria che Francis Bacon sia in realtà l'autore dei drammi che vanno ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...