. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] per l'Antrop., 1908; id., Prime linee di un'antropologia sistematica dell'Asia, ibid. 1917 (con bibliografia); N. Kossowitch, in di questi viene contrassegnato con due lettere iniziali:
Della teoria inerente a questi modi non ci è giunto alcun ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] campo del diritto amministrativo concetti elaborati nella sistematica del diritto privato. Talune norme e principî Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] per la buona conformazione dei conci stessi appartengono alla teoria del taglio delle pietre nella stereotomia; essi non presentano note le devastazioni e le demolizioni quasi sempre sistematiche cui essi furono esposti specialmente in Roma.
Maggiore ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] esposte quindi all'azione dei medesimi fattori, ben nota è ai sistematici l'esistenza per molte specie (rettili, anfibî, insetti) di razze nell'acqua. Dal Gajdukov, autore della teoria dell'"adattamento cromatico", e successivamente da altri ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e coattivo. E sarà demolito più tardi, nella teoria prima che nella realtà economico-politica, da Adamo Smith scuola, il Wakefield, darà il nome di "colonizzazione sistematica" (1830-1850), dalla subordinazione dell'area venduta o concessa ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] o nervature) che hanno una grande importanza nella sistematica della classe. Vi sono venature principali e secondarie, Afanitteri.
Filogenesi. - A parte le numerose affermazioni e teorie emesse a questo riguardo, non sempre rispondenti a verità, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] Nel sec. XVIII quasi tutti i più autorevoli matematici si occuparono delle nuove teorie, specie J. Newton, L. Euler e G. Cramer, a cui sull'attrazione newtoniana dell'ellissoide omogeneo e poi studiate sistematicamente da Ch. Dupin, J. Ph. M. Binet ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] più a lungo quanto più è stretta la loro affinità sistematica. Così tutti i crostacei, allo stato di larva se si sono trovati fatti contrarî all'una o all'altra delle teorie speciali sul "metodo" dell'evoluzione, nessun fatto contrario alla tesi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] è ugualmente oscura in tutti i suoi punti. La "teoria del chiaroscuro" si propone appunto di tener conto, sia pure assonometrica.
Nel sec. XVIII sorgono i primi trattati sistematici, fra cui vanno particolarmente ricordati l'Essai de perspective ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] come quella di Berlino, riuscirono con opera tenace e sistematica a riunire molti capolavori; mentre per lasciti o fortunati esposte e alla maniera di presentarle al pubblico, esistano teorie e pareri discordi che troppo spesso vengono ignorati dagli ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...