Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e culturale non si attuò nessuna grande indagine, nessuna sistematica opera di censimento paragonabile a quelle operate per la scuola opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] sempre più idraulici e più resislenti, e ad una fabbricazione sistematica degli stessi.
Si sviluppò così nella prima metà del furono già presi in considerazione come base di una teoria scientifica, la quale stabilisce che la costante del processo ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] via via sviluppandosi in maniera più organizzata e sistematica.
Il boom odierno dell'o. può paragonarsi . Breitschneider, 1967).
Per quanto concerne le maree, la moderna teoria dei processi stocastici non lineari consente di fare analisi e previsioni ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] differenza dei loro spettri, e una ricerca sistematica eseguita dal Secchi su molte centinaia di 'idrogeno 14 e per l'elio 25 volt, e dalla formula fondamentale della teoria di Saha risulta che, quanto più elevato è il potenziale di un elemento, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come insieme dei film, fatti e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali obiettivi. Da un lato la capacità di dalla loro esperienza cercarono di sviluppare una riflessione sistematica sul nuovo mezzo, anche perché impegnati o in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] la concezione della scienza e dei suoi fini determina la teoria del metodo, ossia dei mezzi che permettono di conseguirli , perché a essa si riducono tutte le altre. L'unità sistematica del tutto si fonda così sull'omogeneità dei suoi elementi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nelle parti settentrionali e nord-occidentali dell'isola. La sistematica dell'orango è chiara ed assai concorde solo nell'affermare di tradizioni, esso è un forte argomento in favore della teoria che fa dell'Africa il territorio di origine del gruppo ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] questi caratteri dell'opera del Ricardo, è chiaro che i suoi meriti maggiori concernono quelle teorie in cui l'elemento tecnico ha la prevalenza sul sistematico e in cui la relativa scarsezza degli elementi d'indagine consente un uso meno pericoloso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle risorse umane devono pertanto essere assicurati in modo sistematico. Per quanto eccellente possa essere la qualità tecnica decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ,35 giorni, come si può determinare con le macchie.
La sistematica osservazione di queste prova che esse si formano soltanto in certe per causa del campo gravitazionale del Sole (v. relatività, teoria della), o a un effetto di pressione o ad un ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...