INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] succede nell’iconotesto (un testo nato dalla combinazione sistematica di parola e immagine, per es. il romanzo di produrre nuova energia e nuove configurazioni mediali. Secondo la sua teoria i media compaiono sempre in coppie, in cui uno è la base ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] ogni specie di triangoli. La prima esposizione sistematica della trigonometria sferica, senza ricorrere al teorema . der Elementar-Math., V, Berlino 1923; per esposizioni della teoria, oltre ai numerosi trattati scolastici, tra i quali citiamo G ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] domanda una larghissima cultura generale e un giusto equilibrio fra teoria e pratica. Le sagge parole d'introduzione al primo ed è dato scorgervi chiara l'intenzione di una sistematica raccolta dei risultati della esperienza, talora preparata di ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] carattere erratico e di puro disturbo, da una variabilità sistematica, dovuta invece a eventuali differenze strutturali, per es. al d'i.s. come problemi di decisione statistica (v. decisioni, Teoria delle, App. IV, i, p. 579). Allora le conclusioni ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] diversa impedenza acustica in prospezioni di sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzione della Terra e delle sue derivata da enfasi su temi di ricerca quali la sistematica degli organismi studiati (da cui deriva, per es., ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] E. D'Ors, la Spagna non offre rilevanti modelli di teoria e metodo critico; ma piuttosto brillanti esemplari di una letteratura . La critica di questi ultimi anni, niente affatto sistematica, e quasi sempre espressa in forma faticosa ed impervia ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria dei giochi. Nella seconda metà dell'Ottocento nacque la scienza Questo fenomeno provocò naturalmente lo sviluppo di studi sistematici sui processi produttivi e sul modo più razionale ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] , presupponendo il sapere umano nella sua unica organicità sistematica, è, come filosofia, costituita da una "astrazione farle". "Donde segue nel modo più luminoso la subordinazione della teoria alla pratica; ne segue che tutte le leggi teoretiche si ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] momento in cui essa si andava costituendo in dottrina sistematica.
5. Nello stesso tempo queste operazioni servono per si comprende come le curve in questione diano luogo a una teoria essa pure estremamente semplice. Tutte le altre CN razionali, le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare semichiuso Le ricerche geofisiche dell'ultimo trentennio, nel quadro della teoria della tettonica a placche, consentono di aggiornare i ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...