. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] se nelle trattazioni teoriche può essere opportuna la netta, sistematica separazione della cinematica e della dinamica, nelle applicazioni tecniche, oscillatorio, con opportuni calcoli (basati sulla teoria delle oscillazioni forzate; v. dinamica), si ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] (sigla YCF) che da allora intraprese una sistematica campagna di prospezione e assunse la gestione dei alcune concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel mondo ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] e poi quelle del Bütschli sulla struttura e sulla sistematica dei flagellati ne illustrarono forse la maggior parte delle flagellato, in questo caso chiamato "germe". Secondo la teoria della ciclogenesi, di P. Enriques, in un ciclo comprendente ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] . L'evoluzione, si dice, ha sempre portato sistematicamente da organismi più semplici ad altri più organizzati e secolo, infine, J. Meixner, I. Prigogine, formularono una teoria per i fenomeni irreversibili che, comprendendo la legge di reciprocità, ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] indicare in modo appropriato un campo determinato di ricerca sistematica" (Beattie). D'altra parte lo studio della . Il medesimo limite concettuale e metodologico poi è inerente alla teoria del relativismo culturale (M. Herskovits, Man and his works, ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] sull'uomo (1835), e specialmente nell'ultima parte, dedicata alla teoria dell'uomo medio, rielaborata, nel rifacimento della stessa opera del 1869, riceve il nome e uno sviluppo sistematico nell'Anthropométrie del 1871. Col Quételet si realizzano la ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] le prove di confutazione.
Tale strategia differisce quindi da quella sistematica sia perché non richiede − e anzi ritiene inadeguata o perché permette, seguendo precise regole derivate dalla teoria dell'informazione, d'indicare algoritmi in grado ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] varie direzioni (fig. 2).
L'adozione sistematica delle rosette estensimetriche permette di risolvere nella un solido elastico dipende dal modulo m di Poisson, la teoria della similitudine si può applicare in modo rigoroso soltanto a condizione ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] -verde; litio, verde; zinco, verde-bleu; bismuto, bleu.
Secondo la teoria elettronica di J. Stark, P. Lenard, H. S. Allen, sotto nell'acido acetico e solubile negli acidi minerali.
Nella sistematica dell'analisi per via umida il calcio precipita al V ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] I consorzi amministrativi, Torino 1919; G. Salemi, La teoria generale dei consorzi amministrativi nel diritto italiano, Roma 1920; un ordine pratico (e prescindendo da una classificazione sistematica) raggrupperemo le varie specie di consorzî a ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...