di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] che il comportamento di scelta effettivo degli individui costituisce una violazione sistematica della teoria dell'utilità attesa, Simon faceva rilevare come tale teoria, non essendo in grado di descrivere e prevedere il comportamento effettivo ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] -1874), al quale è dovuta anche la prima trattazione sistematica di antropologia quantitativa (v. antropometria); e, oltre che che è anche chiamata media senz'altro, e le teorie della variabilità e della correlazione.
È opportuno illustrare con un ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] ,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoria delle d. e per questo si introduce il concetto di utilità o la potenza di calcolo verso l'esplorazione sistematica di una moltitudine di alternative al fine ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] interna come l'approvazione del proprio Super Io). La 'teoria dei giochi' spiega razionalmente l'altruismo, mostrandone la convenienza invitava l'allora Commissione europea a prestare una sistematica attenzione al v., alla Comunicazione per la ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] elettroottici, dagli studi su nuovi semiconduttori alla teoria delle comunicazioni ottiche e della coerenza, ecc.). i cui sviluppi sono appena prevedibili, una classificazione sistematica dei dispositivi che ne costituiscono l'oggetto appare ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] , alla riformulazione di vecchi problemi in termini stocastici e all'adozione sistematica dei metodi statistici e della probabilità, in contrapposizione con la tradizionale teoria deterministica. Se lo strumento è quello dell'analisi stocastica, dal ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] che sorgono sul cordone di saldatura l'intervento della teoria flessionale, ciò che dà automaticamente gravi difficoltà di statici: si tratta di metodi di cui l'adozione sistematica è estremamente penosa, sicché la si supera accontentandosi di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] trascendente delle norme giuridiche, anziché nell'unità sistematica della vita del delinquente. Questo orientamento generale la considerazione soggettiva del delinquente. Basta pensare alla teoria fondamentale dell'imputabilità e delle cause che la ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] Nel 1852 E. Curtius proponeva di effettuare lo scavo completo e sistematico di Olimpia. L'idea del Curtius poté essere accettata solo nel , l'occidentale ad Alcamene. Nonostante qualche recente teoria in contrario, tutto induce a riconoscere in quelle ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] del tutto marginali, si sono sviluppate in maniera cospicua e sistematica da quando, nel 1942, H. Alfvén ha scoperto per di questa rispetto alle linee del campo. Si tratta peraltro di teorie ancora in fase di sviluppo e non immuni da obiezioni.
Ma la ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...