La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] mecenatismo; gli Éléments de philosophie (1759) esposizione sistematica della sua dottrina filosofica; Sur la destraction ha dato d'A. alla meccanica, alla fisica matematica, alla teoria del sistema del mondo; e in questo campo l'opera maggiore ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] e un fondamento scientifico con la famosa teoria dei costi comparati, che, formulata da Ricardo, ebbe da Stuart Mill un più completo sviluppo, e molti anni più tardi, dal Bastable, un'esposizione sistematica e matematicamente più precisa.
In poco più ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] fra i due compartimenti di specifiche attività enzimatiche (teoria della unità feto-placentare secondo E. Diczfalusy e l'affermarsi, in molti centri ostetrici, della pratica sistematica del dosaggio ematico e urinario degli estrogeni e dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] individuale nella filosofia di N., conduce alla prima sistematica formulazione del concetto, decisivo per il pensiero dell' corso un'edizione critica degli scritti di filosofia e di teoria dello stato; sono stati pubblicati finora due volumi (I: ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] o meno dazî di ritorsione e quindi più elevate barriere doganali?
Il dumping nella teoria e nella pratica. - Per comprendere come si possa svendere sistematicamente senza rovinarsi occorre tener presente che, come è noto, il costo di fabbricazione ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] l'ausilio di una forma differenziale quadratica invariante, fu resa sistematica da G. Ricci-Curbastro (1884-1892) e ha voce differenziale assoluto, calcolo: G. A. Maggi, Principî della teoria matematica del movimento dei corpi, Milano 1896, pp. 28-31 ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] base di tutta la precedente ricerca e delle teorie fino ad allora sviluppate. Tale aumento della Tc situazioni di valenza intermedia o instabile (CuII+⇄CuIII+, BiIII⇄BiIV). Una sistematica che emerge dai composti scoperti tra il 1987 e il 1994, che ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] allo Str. pyogenes patogeno attraverso lo Str. mastitidis o agalactiae semiparassita. Ciò reca un altro argomento in favore della teoria dell'unicità degli streptococchi.
Bibl.: (p. 389): C. Gorini, in Giorn. R. Soc. ital. d'igiene, XVI (1894), p ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] se D è la dimensione che si dovrebbe in teoria realizzare (dimensione nominale), si adotterà nel disegno esecutivo la mobilità o di stabilità dell'accoppiamento. Una serie sistematica di accoppiamenti diversi, rispondenti ad una graduale successione ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] l'animismo è pel Tylor propriamente una "filosofia", una "teoria delle cause personali elevata a filosofia generale dell'uomo e della , inteso obbiettivamente, cioè sfrondato di ogni soprastruttura sistematica, è ancora il più conveniente.
Etnologia. ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...