Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] sussiste, e, anche da un punto di vista giuridico, rimane la pluralità dei beni.
Il punto nevralgico della teoria dell'azienda consiste tuuora appunto nella difficoltà di fissare il rapporto tra complesso aziendale e singoli elementi, di precisare ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] sistema didattico nel Herbart (1776-1841) sulla base delle sue teorie morali da un lato e psicologiche dall'altro. Da questi Per una storia generale della didattica e una sua esposizione sistematica (da un punto di vista herbartiano), v. O. Willmann ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] , dunque, necessariamente allo squilibrio generale.
Muovendo da queste obiezioni alle teorie classiche si cerca oggi da più parti e per diverse vie di raggiungere una concezione più sistematica e organica della vita economica e della vita sociale in ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] ) può produrre risultati interessanti. Una raccolta non sistematica di dati eterogenei, per contro, rischia di ci sono alcuni presupposti fondamentali che stanno alla base della teoria: il territorio deve essere isomorfo e isotropo; i centri urbani ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] in un senso assai più ristretto di quanto volesse la teoria e la pratica di Trogo. Di qui una grande diseguaglianza partiuntur". Anche la geografia e l'etnografia, come parte sistematica dell'opera, non hanno migliore fortuna: sono colti soprattutto ...
Leggi Tutto
Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] prima volta al mondo occidentale un'esposizione sistematica dell'organamento del linguaggio, compendiando tutto il mai gli antichi a intendere grammatica nel senso nostro di pura teoria della lingua, e limitandola di fatto a ciò solo molto tardi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] del Cayley, del Sylvester, del Salmon sulla teoria delle forme e dei loro invarianti. A siffatto separatismo aprioristico il C., nelle sue ricerche geometriche e nel suo insegnamento, contrappose sistematicamente una larga e penetrante visione delle ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] contraddistingue per una forte istanza sistematica, rivolta all'elaborazione di una teoria generale della letteratura e della di un operare scientifico e imperniata su una teoria destoricizzata dell'immaginazione come "funzione mitopoietica e ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] che lo determinano (ed è quindi in rapporto con la teoria platonica delle Idee). Essa appare come un procedimento di generalizzazione con Cartesio, il fondamento d'un'applicazione sistematica dell'algebra alla geometria.
Nella trattazione algebrica ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] di ricerche un vigoroso contributo di critica e di elaborazione sistematica, con gli studî di G. Demaria e di altri che si ricollegano direttamente alle sue indagini. La teoria statistica delle serie dinamiche comporta tre grandi rami di ricerche ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...