Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d. ] (tantra)" (v. 2).
Brahmagupta descrive sistematicamente la regola dei segni per le sei operazioni ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dalla più generale atmosfera di partecipazione? Oppure chi diserta sistematicamente la chiesa prima e dopo aver celebrato le nozze don, Paris 1923-24 (trad. it. Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1971).
G. LeBras, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] XIX secolo, ma soltanto l'applicazione sistematica dei concetti gruppali ha mostrato che esse separano così da quelle elettrodeboli; le une e le altre sono descritte da teorie di gauge esatte, ma distinte: la prima, cromodinamica, con gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Ci è parso quindi necessario oltrepassare il confronto tra le due teorie, bottom-up e top-down, e proporre un nuovo approccio ma piuttosto al metodo di ricerca basato sull'integrazione sistematica delle nuove tecnologie del suo tempo. Anche la ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] a un codice puramente binario: dal punto di vista della teoria dell'informazione, il codice basato sulla frequenza non è mai rumore presente nei dati, invece che della vera relazione sistematica tra stimolo e risposta. Ci si guarda da questo effetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] da carte in scala, prendesse corpo in una descrizione sistematica dei popoli, dei paesaggi, dei modi di vita, fino all'Egitto (considerato parte dell'Asia perché è il Nilo in teoria che separa i due continenti) e l'Asia Minore fino al Mar d ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . In questa sede non ci proponiamo di rovesciare sistematicamente luoghi comuni per sostituirli con altri luoghi comuni, local government a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the local governments ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] livello: altrimenti si verificherebbe una divergenza sistematica di competitività fra i paesi a inflazione 1893, VI, pp. 216-231.
De Viti De Marco, A., Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898 (ora in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] vera e propria 'Scuola di Baghdad' nel campo dell'astronomia.
L'interazione costante fra osservazione e teoria, decisamente più sistematica che nell'astronomia ellenistica, permise il precoce svilupparsi di una critica, spesso vivace, di parti delle ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] -based. Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie del contratto, teorie della governance bilaterale e multilaterale, e anche in un attore collettivo si può qui evitare ricorrendo in modo sistematico all’analisi di network.
Le città sono ‘reti di reti ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...