• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [1927]
Diritto [287]
Biografie [305]
Temi generali [185]
Filosofia [139]
Medicina [135]
Economia [130]
Storia [113]
Diritto civile [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [116]
Biologia [107]

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] delle varie iniziative dovrebbe essere risolto seguendo la teoria del concorso soggettivo di azioni. Seguendo questa , in Giur. it., 2008, 2795). È difficile dare ricostruzione sistematica a tali pronunce giudiziali. Da un lato, pare certo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di proporzionalità, in Giur. it., 2012, 1197 ss.; Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010; Corpaci, A., Consiglio di Stato e sistema di giustizia amministrativa. La giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale del linguaggio convenzionale nel quale si colloca. Sul versante sistematico non può sfuggire che la formula “esposizione di fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . Le azioni di sostegno, coordinamento e completamento La sistematica delle attribuzioni UE comprende infine le azioni di sostegno, anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di una sanzione penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di ’interprete è forse legittimato, in ragione di una interpretazione sistematica della norma, a supplire alla probabile dimenticanza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] .1.2 Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione). 13 Cfr. Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2011. 14 V. nota 1. 15 Bin, R., Quando i precedenti degradano a citazioni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codice civile (artt. 769 tale presupposto, anche il contratto perda efficacia. La teoria prevalente accorda alla revocazione il carattere di una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] Certamente sarebbe stata preferibile una maggiore compiutezza sistematica degli aspetti processuali contenuti nella riforma. , a cura di A. Marandola, nel trattato Procedura penale – Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 1982, pp. 317-348. Denti, V., Sistematica e post-sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in " 1977), Antwerpen-Deventer 1978. Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] che pare più coerente con la ratio sistematica della normativa. In termini differenti si pongono c.p.a. 19 E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il resto attenendo al merito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
sistemàtico
sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali