Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] l’autonomia privata vada esercitata, in una prospettiva sistematica ed assiologia, bisogna tener presente che l’atto negoziale terzo, Milano, 2005; Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966, spec. 124 ss.; ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] (art. 91) presentando un atto di intervento (art. 93).
Sistematica e post-sistematica nello studio del processo
Tornando a considerare lo studio del processo sul piano della teoria generale, si impone il rilievo che l'evoluzione delle dottrine ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] diversi criteri ermeneutici. Si valorizza l’interpretazione sistematica, mediante il ricorso a due considerazioni: gravità della malattia sia più forte. I sostenitori di questa teoria attribuiscono rilievo al dato letterale, in base al quale l’ ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] preminente di effetti giuridici. Alla centralità sistematica del contratto, quale negozio necessariamente bilaterale IV, t. 2, Milano, 1961; Scognamiglio, R., Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli, 1969; Segni, M., Autonomia privata e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] C. Fadda, II, Napoli 1906, pp. 99-128, ricordiamo Teorie nuove e teorie vecchie intorno alla "litis contestatio", in Bull. dell'Ist. di che "a chi lo contempli nella sua organica e sistematica struttura si presenta come costituito da un complesso di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codice civile (artt. 769 tale presupposto, anche il contratto perda efficacia.
La teoria prevalente accorda alla revocazione il carattere di una vera e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 1982, pp. 317-348.
Denti, V., Sistematica e post-sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in " 1977), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] della categoria, a cui la previsione fa rinvio (cfr. Ascarelli, T., Teoria della concorrenza, cit., 209-210; Cass., 15.12.1983, n. , ma in modo tale da comportare il sistematico svolgimento antieconomico dell’attività d’impresa.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] dall’“accordo”).
Se ci interroghiamo sulla ragione sistematica di tale differenza, la scorgiamo facilmente nel diverso per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] con una paracrobazia non rara in dottrina, nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, ma luogo, infine, le S.U. affrontano e confutano l’argomento “sistematico” addotto da Cass. n. 1361/2014 a sostegno della risarcibilità del ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...