SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] dei casi il contratto è commerciale; ciò che ha significato per la sua disciplina con la sistematica commercialistica, di legge, teoria e giurisprudenza.
Il carattere del contratto sta, dunque, nella durata, ma subito dopo nella periodicità della ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] umani (Il matrimonio putativo. Parte prima. Lineamenti di una teoria civilistica dell'istituto, 1936; Il matrimonio nel mondo, Corte di giustizia, rifluita in saggi come Per una visione sistematica del diritto comunitario (1967) e Un nuovo diritto ( ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] dei contratti (Deposito e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai diritti diritto societario (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggi di nazionalizzazione, 1970; Profili ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] dei più eruditi e dei più efficaci nell'esposizione sistematica.
Nei suoi numerosissimi scritti, raccolti dal figlio ( Il metodo di H. di sviscerare dalle definizioni assiomi per la teoria e postulati per la pratica mostra in lui l'influenza del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., e in vaste zone della città sono mancati finora scavi sistematici, soprattutto negli strati più antichi. Inoltre, mentre nelle zone unitario, ma comunque è assai improbabile che le teorie ippodamee realizzate nella pubblica piazza del vicino Pireo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] .
Solerte e capace Garzoni s'accinge con lena sistematica all'adempimento del compito assegnatogli sì da abbracciare, dopo medico ugonotto già collaboratore di Boyle (dalla cui teoria corpuscolare, si può rammentare, Montanari deduce il proprio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rilievo pubblico, al racconto provvede con lena sistematica il nobile (ma di nobiltà recente e Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser., ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dopo il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teorie degli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi seguito alla soppressione dei Gesuiti, si riprende con l'edizione sistematica di opere dei filosofi e di molti giornali e si ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 'altra. In secondo luogo, l'elevato livello di complessità di ogni teoria rende ogni tentativo di sintesi incomprensibile al lettore che non si sia già cimentato in modo sistematico con i testi della produzione teorica. Ci limiteremo quindi a esporre ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...]
In molti testi di storia, di filosofia o di teoria politica, anche del mondo antico, è possibile rinvenire alcuni brani concernenti il rapporto tra sistemi giuridici e sistemi sociali, ma lo studio sistematico dei rapporti tra diritto e società è un ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...