ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è bassa o inesistente, mentre vengono invece raccolti sistematicamente quando la scolarità è in espansione. L'esistenza du système d'enseignement, Paris 1970 (tr. it.: La riproduzione. Teoria del sistema scolastico, Rimini 1972).
Cohen, M.D., March, J ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...]
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello Stato nel sistema economico, l'importanza del of the growth of the firm, New York 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Pirenne, H., The stages in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Hart, che fa dipendere il diritto da un adeguato passato istituzionale e dal consenso dei destinatari.
La teoria del positivismo giuridico più sistematica del XX secolo si deve a Hans Kelsen, il quale propone una concezione formalistica del diritto ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] storia industriale moderna una tendenza sistematica e irreversibile della concorrenza fra pochi Willig), vol. I, Amsterdam 1989, pp. 723-768.
Edgeworth, F.Y., La teoria pura del monopolio, in "Giornale degli economisti", 1897, XV, pp. 13-31.
Fellner ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che provocano il passaggio d'una società, nel quadro di tale sistematica, da un tipo all'altro. Ciò significa, all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata - e non ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occidentale - dove 'teoria' non significa più un insieme di ipotesi empiricamente verificabili per la ricostruzione della storia della razionalizzazione in Occidente - diventa un'altra filosofia della storia sistematica che abbraccia l'intero ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e quello che più tardi verrà proposto in forma sistematica da Kant - nella prima parte della Metaphysik der Sitten 1936 (tr. it.: Il contratto sociale. Storia critica di una teoria, Bologna 1986).
Green, L., Consent and community, in On political ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , è avvenuto esattamente il contrario di quanto previsto.
Teoria e ideologia
Le autorevoli opinioni appena riportate ben riflettono infatti avvenuto.
Il problema di un’evidente e sistematica sottovalutazione dei rischi non riguarda solo la agenzie di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cap. 3, l'approccio risulterà un po' meno sistematico e varierà a seconda del problema in esame.
a) theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , 1973, pp. 36 ss.).
Sulla base di una critica sistematica del socialismo staliniano, di carattere prevalentemente politico, si fece strada, fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...