FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un italiano. Il rapporto tra scelte fiscali e collocazione sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] su Marx, si può ben dire che anche Hilferding e Rosa Luxemburg capirono e insegnarono ‟in modo sistematico come la teoria economica possa trasformarsi in analisi storica, e il racconto storico in histoire raisonnée" (v. Schumpeter, 1954; tr ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , la seguente: l'attività di produzione, più o meno sistematica e più o meno stabile, di norme più o meno . it., pp. 129 e 186), il plurali smo è anzitutto una teoria politica: della molteplicità dei ruoli (e non più del dualismo borghese-cittadino), ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] politica si può costituire in disciplina autonoma e sistematica: in scienza del capitalismo. Alla nozione di avanti - in generale non è vero.
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che essa - quando sia ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] al più basso livello dettato dalle spese non sistematiche, come quella governativa o quella proveniente dal commercio sin qui risulta evidente il ruolo che nella crisi e nelle teorie sulla crisi hanno l'azione collettiva, la violenza collettiva, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ibid., pp. 117-127, 151-159). La classificazione sistematica e giuridica può essere ardua proprio con riferimento alle finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria del rischio', la quale definisce la cosiddetta probabilità ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] produzione di ambedue le merci. Il grande contributo della teoria ricardiana è consistito per l'appunto nel mostrare le Stati Uniti sia per gli altri paesi, non hanno sistematicamente confermato la presenza del paradosso stesso. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che danno vita - da Ulisse (se si presta fede alle teorie sulle vie dello stagno) fino a Marco Polo e a Cristoforo Colombo altri e rinviata a un secondo momento: l'esplorazione sistematica del Pacifico nel XVIII secolo inaugura, da questo punto ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] livello: altrimenti si verificherebbe una divergenza sistematica di competitività fra i paesi a inflazione 1893, VI, pp. 216-231.
De Viti De Marco, A., Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898 (ora in ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] O. Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha sull'individuo; ad essere oggetto di ricerca scientifica e sistematica negli anni quaranta ad opera della celebre ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...