Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] critica è ineccepibile, ma non si può dire che la teoria recente abbia fatto progressi decisivi in questo campo, e ciò finanze con carattere prevalentemente positivo, cioè come corpo sistematico di conoscenze economiche relative a ciò che la finanza ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] 'analisi del reddito un quadro concettuale unitario e insieme consente l'indagine sistematica di questioni talora non esaminate in modo approfondito nella teoria economica. In particolare, i fondi (non prodotti) di capacità produttiva possono essere ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ricollega di solito ad alcuni progressi compiuti nella conoscenza sistematica di un dato settore - progressi che possono essere v. sopra, È b, 3, 6 e 8).
Matematica. Nella teoria dei numeri (per es., dimostrare che un dato numero molto grande è ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] articolato di interventi assistenziali sembra (almeno in teoria) adattarsi meglio a una valutazione pluridimensionale degli (come per esempio l'età) cui sono associati redditi sistematicamente, ma solo temporaneamente, ridotti.
Anche nel campo delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente rivolta all'analisi dell'agricoltura del Mezzogiorno e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] approssimativa di ogni prodotto. Quando non c'erano errori sistematici (ad esempio per timore del fisco), la legge a denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza entrambi i settori la metà delle aziende la conduce in maniera sistematica e l'altra metà in modo occasionale.
7. La collaborazione ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] in] qualsiasi forma di cristianesimo se realizzata davvero compiutamente". Oltre a Dumont, John Austin diede forma sistematica alle teorie giuridiche benthamiane con Province of jurisprudence determined del 1832. Ma il vero costruttore della dottrina ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in oggetto e soggetti, ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è comune e accettabile per l'affermarsi, da un lato, delle teorie dell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fronte all'enorme varietà dei possibili vantaggi O, L e I, la teoria, oltre ad affermare la necessaria presenza di tutti e tre i tipi che le imprese multinazionali hanno una tendenza sistematica verso una crescente globalizzazione della loro ricerca ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...