La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] 520-595/1126-1198) si proporrà di distinguere in modo sistematico anatomia e fisiologia e, nel suo manuale di medicina, l-ṭibb (Poema sulla medicina) di Avicenna.
Secondo la teoria galenica l'organismo umano è un sistema armonico cui contribuiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria goethiana della metamorfosi, il botanico Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck elaborò una sistematica dei funghi ‒ esposta in Das System der Pilze und Schwämme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] in alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla teoria dei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma che visitò Salerno e scrisse Quaestiones naturales, esposizione sistematica della filosofia islamica. Il metodo fu poi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] in circolo nuovi prodotti, rapidità che impedisce un controllo sistematico della tossicità a breve e lungo termine. Alle 90. .
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] in quanto basati sulla superstizione. Prima dell'avvento della teoria dei germi, l'enfasi veniva sempre posta sulle nozioni e, già alla fine dell’Ottocento,ma in modo sistematico soprattutto nel corso degli anni Trenta e durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] componente di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoria della rivelazione del segnale, analisi di serie temporali in modo spontaneo, senza costringerlo a dare una versione sistematica e formale del suo sapere.
b) Reti neuronali. Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] cura di ciascun disturbo, espressa nei termini della teoria allora dominante della patologia umorale. Un altro importante secata da due piani differenti. Un'esposizione esauriente e sistematica delle conoscenze oculistiche del XIII sec. si deve infine ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] , la teoria che viene detta 'dell'informazione integrata' cerca di fornire una visione sistematica del rapporto difficile, tuttavia, intuirne alcune: da un lato, se la teoria è corretta, qualunque sistema in grado di integrare informazione dev'essere ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] X. Incertissimo è se D. conoscesse la produzione, ben più sistematica e rigorosa, del contemporaneo Sa‛adyāh ha-Gā'ōn. La melotesia, gli insegnamenti di Galeno, la simpatia cosmica e la teoria degli umori" (Sermoneta, Il neo-platonismo, p. 875). Fra ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] gli uomini hanno anche cominciato a morire come gli uomini" (Spirduso 1995, p. 16). 2. Teorie sulla longevità La ricerca sistematica sui fattori determinanti il processo dell'invecchiamento e la differente longevità degli individui appartenenti a ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...