Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] non possono essere considerati "l'esito di una analisi sistematica dell'interazione" (v. Anger, 1966, p. 40 criticato lo schema mezzi-fini che è alla base delle teorie dell'azione razionale anche perché esso presuppone tacitamente una separazione ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] questo tipo, il quale si inserisce come caso limite nella sistematica delle forme di comportamento, ma anche, dato che il legame del modello di Lerner appare appena attenuata in altre teorie della modernizzazione. Nel modello proposto da Clark Kerr e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] , 1834-1864, vol. III, t. 2, pp. 246-286). Una teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un nei cui scritti questa tesi viene sostenuta nella maniera più sistematica. Non ci soffermeremo sul modo paradossale in cui l ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] concetto corrispondono una chiarezza e una rilevanza sistematica limitate. Un indicatore di tale squilibrio è quanto semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema della teoria economica del consumatore - nella delusione che ogni ondata ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , e al contempo viene sviluppata un'elaborata e compiuta teoria sulla genesi sociale dei suicidi, che ha rappresentato la varianti di percorso più significative, rinunziando a ogni ambizione sistematica. Da una parte, ora lo sviluppo della divisione ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] l'approccio comparativo utilizzano concetti ben definiti, metodi analitici e teorie sociologiche. Attraverso la comparazione la storiografia si apre alle altre discipline sistematiche, mentre dal canto loro la sociologia, la scienza politica e ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] quotidiana di Peter Berger e, appunto, la teoria di Garfinkel) si sarebbero tradotti in altrettante occasioni di superamento dell'interazionismo simbolico. Infine, la trattazione sistematica di questa corrente nei più aggiornati manuali universitari ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] l'avvento della 'società permissiva' non contraddica la teoria di Elias. Questi problemi sono stati oggetto di controllato dei controlli emozionali".
La prima indagine sistematica dei processi di informalizzazione tuttavia è rappresentata dallo ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] nostro parere all'incapacità dell'antropologia di sviluppare una teoria per l'analisi del contatto culturale. Perché l'antropologia in Australia, in Siberia, accompagnate dalla distruzione sistematica e indiscriminata di culture e società indigene e, ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] Sebbene Ch. Darwin non avesse mai applicato le sue teorie al genere umano, gli antropologi evoluzionisti cercarono di stabilire non legato alla razza. Procedendo a una mappatura sistematica si possono riscontrare diversità genetiche anche tra piccole ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...