GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Demokratie Jetzt, movimento civico sorto dalla protesta contro la frode sistematica nelle elezioni comunali del maggio, e il maggiore dei e angosciose, e la sua trasposizione della teoria plastica, del modello artistico nella società, nella ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e, fra le numerose edizioni di sculture di età romana, quella sistematica dei ritratti del Museo nazionale di Atene a opera di A. e narrativa. Al contrario l'adozione delle teorie neostrutturaliste sulla proprietà metaforica dell'immagine e del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti dal .
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di sistematica destabilizzazione in tutta la regione, per dissuadere gli stati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] metà dell'8° sec. a.C. L'esplorazione sistematica dell'abitato e delle necropoli ha fornito negli ultimi anni D. Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. Bietti Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996.
The Iron Age in the Mediterranean area, XXIII ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] balzo in avanti è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] balzo in avanti è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città e all'analisi architettonica della grande temenos e il nuovo, con la cosiddetta ''teoria della compatibilità'', secondo cui la maggioranza del ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] (sigla YCF) che da allora intraprese una sistematica campagna di prospezione e assunse la gestione dei alcune concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel mondo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] sue caratteristiche, i modi e le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa definizione di 'sito', visto come Cambridge-New York 1994.
A.M. Bietti Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996.
A. Cazzella, Processual and post- ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] delle classi dirigenti, dispotismi personali e dittature repressive, sistematica violazione dei diritti umani, instabilità endemica e moltiplicazione dei conflitti regionali.
La teoria della ''dipendenza'', nata soprattutto in America latina come ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...