sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] debba essere presentata per iscritto.
Tassazione ottimale
Nella teoria economica, viene detta tassazione ottimale la struttura e, nel 1912, E. Barone diede un’ulteriore analisi sistematica del concetto di ‘eccesso di pressione’ di un’imposta e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] di marketing
L’esigenza di una gestione aziendale sistematica e programmata dei rapporti di interazione con il mercato in modo contestuale, per cui i tradizionali schemi della teoria del m. non risultano trasferibili a questo settore. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] informazioni e non commettano mai errori di natura sistematica. Essi conoscono le relazioni funzionali che legano risulta, in media, uguale alla previsione ottimale desumibile dalla teoria economica rilevante. Nei modelli con a. razionali, il valore ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] , 1886), che fu il principale propugnatore della cosiddetta ‘teoria personalistica’ dei conti già sostenuta da F. Marchi ( del primo ramo di solito non si elevano alla ricerca sistematica di principi e all’esame critico dei procedimenti contabili, ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] Petty e R. Cantillon, ma trovano una formulazione sistematica nello schema di produzione circolare descritto nel Tableau économique di e a porre in questo modo le basi per la teoria classica della distribuzione del reddito tra le classi sociali, ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] 1848), portando al trionfo il principio metallico, aderente alle teorie monetarie di Ricardo. In An essay on the production of la tesi di E. G. Wakefield della colonizzazione sistematica, alla cui affermazione contribuì con la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dei risultati delle aziende, nonché le sistematiche differenze tra tassi di redditività, come effetti possono riferire innumerevoli altri contributi con le critiche più importanti della teoria classica rappresentate da R.K. Merton (1957), A.W. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] anche fuori dell'Europa, un processo di s. sistematico e continuativo che appunto forma oggetto delle moderne analisi di studio sul problema delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] nazionale in termini nominali (Y=Py). La riformulazione monetarista della teoria quantitativa si nota più chiaramente se si riesprime la funzione di non commetta errori di previsione in maniera sistematica; per questo motivo essa è considerata la ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...