Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il male: quel che si chiamava ‘crisi’, o momento decisivo. A volte i medici interpretavano ciò nel quadro della teoriaumorale, ritenendo che vi fosse un qualche dislocamento oppure un ‘deposito’. A questo punto sembrava intervenire un altro processo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] furono delineati diversi tipi di cancro; i tumori accessibili erano ancora trattati con bisturi e cauterio ma la teoriaumorale, quale causa per l'insorgenza del cancro, rimaneva ancora la più accettata. Eppure molti scrittori e medici offrirono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Le dottrine mediche classiche ‒ per esempio la teoriaumorale ‒, assimilate in forma semplificata, si ritrovano, la dyskrasía, causa l'insorgenza delle affezioni morbose.
Nella dyskrasía umorale, che è uno stato contro natura, risiede la causa prima, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sangue, nelle vene, nei peli del ventre, nella flemma, e così via. Si tratta, come sempre, di un'applicazione della teoriaumorale alla fisiologia. Come ha dimostrato la dissezione di scimmie e di altri animali, il fegato può essere attaccato a una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] salasso. I medici dell'Islam cercarono di ricondurre queste regole nate dall'esperienza pratica ai principî della teoriaumorale di Galeno. Oltre all'osservazione delle condizioni individuali interne ed esterne del paziente, un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] tecniche costruttive e sotto l'influenza delle teorie tayloristiche incentrate sull'ottimizzazione di fattori che sistema nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoriaumorale si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] sia stata l'influenza della medicina e della farmacia prettamente arabe sulla farmacia del mondo medievale latino. Quando la teoriaumorale elaborata dai medici greci e adottata da quelli arabi e latini fu abbandonata, la medicina teorica che ne ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] ai ritmi del cosmo (Bottani 1992). Nel tempo la relazione tra uomo e natura, tra mondo interno ed esterno, che la teoriaumorale aveva colto, si è perduta e il termine umore ha finito per identificare uno stato subiettivo che nasce dai fondali oscuri ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] ideologica, per la chiara contrapposizione tra le implicazioni della teoria aristotelica delle sostanze e. delle qualità e quelle del elementi e delle qualità investe la teoriaumorale classica, interamente reinterpretata in senso meccanico ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] della decima bolgia vengono colpiti con una ‛ falsità ' fisica qual era lo stato patologico del corpo secondo la teoriaumorale ippocratica. Per i canti dei ladri D. utilizza invece un circostanziato repertorio di notazioni mediche in materia di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...