NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] App.). Fuori da ogni schematismo, il nucleo vitale della teoria sta nel riconoscimento delle possibilità di governare in via l'ultima guerra.
La trasmissione sinaptica con mediazione umorale comporta, nel passaggio dello stato di eccitazione da ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] rapporto al meccanismo d'azione, in cellulare o istogena e umorale.
L'immunità si dice naturale quando è posseduta come proprietà la lecitina, l'oleato sodico.
Gli esperimenti e le teorie sull'anafilassi hanno dato modo di spiegare molti fenomeni e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] classe ii porta all'attivazione prevalentemente dell'immunità umorale. Come è facile comprendere, la vaccinazione a DNA cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte immunitarie ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] pituitaria, ma l'italiano A. Tamburini nel 1894 fondò la teoria esatta dell'iperfunzione pituitarica nella genesi di queste due sindromi. faccia della costituzione morfologica, del temperamento umorale, del carattere neuropsichico, del tipo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] sono ritenuti responsabili di specifiche risposte d'immunità cellulare e umorale, e dell'interazione tra linfociti T e B. Tutte di due eventi elementari tra loro indipendenti. Dalla teoria elementare del calcolo delle probabilità, si deduce che la ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] da parte dei cibi. Alcuni ammettono anche un meccanismo umorale a tipo secretinico: e cioè la formazione di particolari primitive del sangue). A. Cesaris-Demel (1923) emise una teoria anafilattica che, almeno per alcuni casi, deve avere buon ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] gottosi rispetto ai sani, da lui riscontrata in due analisi, per lo meno non è costante (O. Folin). Secondo Folin questa teoria ignora l'alto tenore di acido urico nel sangue dei gottosi, che è praticamente il fatto più importante nella gotta.
Come ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] molecolare processi fisiologici e fisiopatologici connessi alla mediazione umorale. Ne è derivato l'ampio apporto della f più confacenti alle sue osservazioni e anche alle sue teorie fisiopatologiche, relegando le altre tra le azioni collaterali. Non ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] base a questa constatazione s'è formulata la cosiddetta teoria dell'origine sostitutiva delle vitamine, secondo la quale l quantità di fosforo, e quindi ristabilito l'equilibrio umorale necessario alla fissazione del calcio alle ossa. Il fosforo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] con Bichat e Giorgio Cuvier (1769-1832), il quale, con la sua teoria dei tipi, diede una solida base a questo ramo della biologia. Sotto endocrinologia è sorta inoltre, rinnovando le vecchie teorieumorali delle costituzioni, la dottrina dei tipi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...